Page 33 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 33
Q
Q SOSPENSIONI E STERZO
Q1 SOSPENSIONI DEI VEICOLI Le sospensioni sono costituite da:
Le sospensioni sono l’insieme degli ele- • elementi elastici (molle, balestre, barre
menti che collegano gli assi e le ruote (cd. mas- di torsione, ecc.) che si comprimono o si
se non sospese) al telaio o alla struttura portan- estendono al variare delle forze che solleci-
tano il veicolo (carico, inerzia, ecc.);
te del veicolo (cd. masse sospese) e servono • ammortizzatori (a gas, a olio, ecc.) che
C per attenuare le vibrazioni e le oscillazioni smorzano o rallentano l’oscillazione (ciclica)
causate dalla strada durante la circolazione.
da C1 dovuta agli elementi elastici;
Collaborano, quindi, con altri elementi del
veicolo quali sedili, pneumatici, silentblock in- • bracci oscillanti (o braccetti o trapezio)
stallati tra telaio e carrozzeria, ecc. che collegano la ruota al telaio del veicolo;
Tali elementi devono garantire: • altri elementi quali, ad es., i bracci o brac-
• un suffi ciente livello di comfort di marcia; cetti, i tiranti-puntoni e la barra stabilizzatrice.
devono limitare il rollio e il beccheggio non- Le sospensioni anteriori, gli organi di ster-
D ché ridurre gli eff etti degli urti e dei sobbalzi zo, le ruote anteriori e, per i veicoli a trazione
anteriore, gli organi di trasmissione, costitui-
da D1 (sollecitazioni) dovuti ai dislivelli e alle irre- scono, di norma, un unico sistema detto avan-
golarità stradali;
• il moto relativo tra le ruote e la struttura treno.
portante del veicolo;
• la sicurezza e la stabilità di marcia; le so-
spensioni devono avere adeguata rigidezza
che può essere costante o variabile e devo-
no assicurare:
- lo smorzamento dei moti oscillatori (sal-
tellamento delle ruote) che si innescano
durante la circolazione del veicolo man-
tenendo il più possibile costante il peso
aderente delle singole ruote e l’assetto
del veicolo;
- il movimento della ruota il più possibil-
mente lungo il piano verticale perpendi- Sospensioni anteriori di autovettura: elementi elastici
a molle elicoidali (A), ammortizzatori (B), barra
colare al suolo stradale, senza modifi ca- stabilizzatrice (C),dispositivi di sterzo (D)
re gli angoli caratteristici di campanatura, Quiz per l’esame
convergenza, ecc.
Q1 - SOSPENSIONI DEI VEICOLI
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio V F
1
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenere il più possibile costante il peso aderente delle singole ruote V F
2
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l’assetto V F
3
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità V F
stradali 4
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote V F
5
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata V F
6
Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio V F
7
Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento V F
8
Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile V F
9
Gli organi di sospensione del veicolo devono essere regolati prima di intraprendere ogni lungo viaggio V F
10
332
332
27/04/2023 11:08:20
Testo.indd 332 27/04/2023 11:08:20
Testo.indd 332