Page 28 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 28

MOTORE DEI VEICOLI




                   N1.1 - VEICOLI CON MOTORE ELETTRICO
                       I fi lobus sono veicoli con motore elettrico, alimentati da una rete di distribuzione di elettricità installata sulla strada  V F
                                                                                        1
                       I motori elettrici sono dotati di cambio di velocità a tre marce  V F
                                                                                        2
                       I motori elettrici sono motori ad accensione spontanea          V F
                                                                                        3
                       I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici               V F
                                                                                        4
                       Il motore elettrico è un motore a combustione esterna           V F
                                                                                        5
              C        Il motore elettrico non è un motore a combustione interna       V F
           da C1                                                                        6
                       Il motore elettrico viene in genere raffreddato ad aria         V F
                                                                                        7
                       Un autoveicolo con trazione elettrica alimentato da accumulatori, rispetto ad uno a combustione interna, è generalmente meno   V F
                       veloce, meno potente, con un’autonomia più limitata              8
                       Un motore elettrico trasforma energia elettromagnetica in forza motrice  V F
                                                                                        9
                       Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica  V F
                                                                                        10
              D   Risposte vere: 1, 6, 7, 8, 9
           da D1
                   N1.2  Veicoli ibridi o multimodali     neratore di corrente elettrica che a sua volta
                      Non esiste una precisa defi nizione di vei-  ricarica gli accumulatori che alimentano il
                  colo ibrido e multimodale.              motore elettrico di trazione).
                      Il  veicolo ibrido nasce dall’esigenza di   Il motore elettrico può essere installato
                  sfruttare in modo fl essibile e conveniente più   sugli organi di trasmissione del veicolo oppu-
                  sistemi di alimentazione mista (propulsione mi-  re direttamente sugli assi o sulle singole ruote
                  sta) a seconda delle condizioni di utilizzo, della   (cosiddetti motori-ruota).
                  necessità di contenere o annullare le emissioni   È noto che:
                  inquinanti o di avvalersi di prestazioni soddisfa-  • il motore termico ha un rendimento gene-
                  centi in determinate condizioni di marcia.  ralmente basso (intorno al 30-35%), è carat-
                                                          terizzato da curve di coppia massima molto
                                                          bassa ai bassi regimi e non è reversibile;
                                                        • il motore elettrico ha un’effi  cienza elevata
                                                          (intorno al 90%), è caratterizzato da curve
                                                          di coppia massima molto alta già ai bassi
                                                          regimi ed è reversibile (può fungere sia da
                                                          motore se alimentato da energia elettrica
                                                          sia da generatore elettrico se alimentato da
                                                          energia meccanica).
                                                            Pertanto, in linea generale, per sfruttare in
                                                        modo fl essibile il motore termico e quello elet-
                                                        trico, è conveniente utilizzare:
                                                        •  la propulsione mista durante le fasi di ac-
                                                          celerazione del veicolo (spunto, sorpasso,
                            Esempio di veicolo ibrido     ecc.);
                                                        • il  motore  elettrico nei circuiti urbani per
                      A tal fi ne vengono realizzati veicoli ibridi   contenere l’inquinamento atmosferico;
                  con motori elettrici e motori termici a benzi-  • il  motore  termico nei circuiti extraurbani
                  na (scoppio) o diesel (accensione spontanea)   per elevare la velocità di trasferimento del
                  che possono funzionare:                 veicolo e, contemporaneamente, garantire
                  •  autonomamente e alternativamente (la   un’autonomia accettabile (lunghi tragitti).
                     trazione è garantita dal motore elettrico op-  I veicoli ibridi si classifi cano in relazione al
                     pure dal motore termico),          grado di ibridizzazione del veicolo e all’architet-
                  •  in modo che quello termico alimenti l’al-  tura del sistema utilizzato con particolare riferi-
                     tro (di solito, il motore termico aziona un ge-

                  208
                  208


                                                                                          27/04/2023   11:07:41
          Testo.indd   208
          Testo.indd   208                                                                27/04/2023   11:07:41
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33