Page 24 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 24
I
pestivamente i soccorsi e eventualmente gli • generalità dei conducenti e dei proprietari C1
organi di Polizia, attendendo sul posto; dei veicoli,
• constatare i danni ai veicoli e alle cose, • generalità degli eventuali testimoni, anche 97
cercare di capire quali sono state le cause passeggeri,
dell’incidente e fornire le informazioni uti- • disegno schematico indicante la posizione C1
li per l’esatta ricostruzione della dinamica dei veicoli e la dinamica dell’incidente,
dell’incidente; • numero di targa,
• compilare, se non vi sono più di due veicoli • numero di polizza e compagnia assicurativa
coinvolti e se le parti decidono di avvalersi di dei veicoli coinvolti, ecc.
tale procedura, il modulo per la Constata-
zione amichevole di incidente per il risar-
cimento diretto del danno dopo aver:
- rilevato tutti gli elementi utili per ricostru- D1
irne la dinamica;
- presa visione di patente dei conducenti,
documenti di circolazione dei veicoli, cer-
tifi cati assicurativi, ecc.
Sul modulo devono essere riportati in
particolare:
• luogo,
• data e ora,
• modalità dell’incidente,
Incidenti senza feriti
I2.1 - INCIDENTI SENZA FERITI Quiz per l’esame
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia V F
di sinistro) 1
In caso di incidente con solo due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di V F
sinistro) 2
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, al conducente è consigliato di fermarsi e fornire le proprie generalità V F
3
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l’obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per V F
l’esatta ricostruzione della dinamica dell’incidente 4
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l’obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità V F
5
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l’obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità V F
6
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data V F
dell’incidente 7
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell’altro V F
veicolo 8
In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell’altro conducente V F
9
Nel modulo di Constatazione amichevole, è suffi ciente che il conducente riporti il luogo e modalità dell’incidente V F
10
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, V F
quella destra è facoltativa 11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia V F
assicurativa dei veicoli coinvolti 12
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell’altro conducente V F
13
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione V F
dei veicoli e la dinamica dell’incidente 14
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni V F
15
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di V F
eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati 16
163
163
Testo.indd 163 27/04/2023 11:07:24
27/04/2023 11:07:24
Testo.indd 163