Page 27 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 27
N
N MOTORE DEI VEICOLI
N1 MOTORI E TECNOLOGIE • ibridi o multimodali: muniti di motore ter-
COSTRUTTIVE mico e motore elettrico, quest’ultimo alimen-
N1.1 Veicoli con motore elettrico tato da un generatore di corrente elettrica
azionato dal motore termico. Entrambi i mo-
I veicoli con motore elettrico, che tra- tori possono essere di trazione (v. § N1.2).
sforma l’energia elettromagnetica in energia Il motore elettrico (che non è un motore
meccanica per la trazione (forza motrice), si a combustione interna) utilizzato nelle applica- C
suddividono in veicoli: zioni automobilistiche è di tipo a: da C1
• ad alimentazione esterna, che prelevano • corrente continua (che funziona al contra-
elettricità da una rete di distribuzione in- rio di una dinamo): è semplice e può esse-
stallata sulla strada (es. fi lobus o tram utiliz- re collegato direttamente agli accumulatori
zati nelle grandi città); elettrici (batterie) senza trasformare la cor-
• ad alimentazione autonoma tradizionale rente da continua ad alternata;
con accumulatori (es. autovetture da cit- • corrente alternata associato a una specifi -
tà), che sono, generalmente, meno veloci, ca componentistica elettronica. D
meno potenti e hanno una autonomia più Il motore elettrico (che, in genere, è raf- da D1
limitata di quelli muniti di motore a combu- freddato ad aria) è collegato agli organi di
stione interna; trasmissione che trasferiscono, a comando,
• ad alimentazione autonoma, dove gli ac- il movimento alle ruote motrici e muovono il
cumulatori sono alimentati da celle a com- veicolo.
bustibile (fuel-cells) a idrogeno;
Veicoli con motore elettrico alimentati da linea elettrica esterna (fi lobus),
batterie, celle a combustibile, motore termico (ibridi)
Quiz per l’esame
207
207
Testo.indd 207 27/04/2023 11:07:41
27/04/2023 11:07:41
Testo.indd 207