Page 32 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 32
P
Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente V F
4
Gli pneumatici per veicoli pesanti devono avere una camera d’aria interna V F
5
Gli pneumatici possono avere una camera d’aria interna V F
6
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture V F
del battistrada 7
Lo pneumatico agisce insieme alle sospensioni per il molleggio del veicolo V F
8
Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile V F C
9
Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale V F da C1
10
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l’aderenza ruota-strada V F
11
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e V F
viene gonfi ato ad una pressione superiore a quella atmosferica 12
Risposte vere: 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12
P1.1 Caratteristiche • carcassa: distinta dal battistrada e dai fi an- D
dei pneumatici per chi, caratterizzata da una struttura compo- da D1
autoveicoli e loro rimorchi sta principalmente da fi li (cordicelle) che
I pneumatici per autoveicoli sono caratte- formano il tessuto delle tele; la carcassa è
rizzati essenzialmente da: una parte del pneumatico che sopporta il
• specifi ci elementi costitutivi che li rendo- carico e la sua struttura può essere di tipo:
no adatti a sopportare il carico del veicolo e - radiale, costituita da tele composte da fi li
fornire l’aderenza ruota-strada in ogni situa- (cordicelle) disposti radialmente che for-
zione di marcia (strada asciutta, bagnata, mano angoli di 90° rispetto alla linea me-
ecc.); diana del battistrada con cintura circon-
• iscrizioni caratteristiche riportate sul fi anco ferenziale praticamente inestensibile che
e sui documenti di circolazione del veicolo; stabilizza la carcassa; i penumatici radia-
• omologazione; li hanno fi anchi più fl essibili e un’area di
• eventuale presenza di indicatori d’usura contatto al suolo, in curva, maggiore di
(obbligatori per alcune categorie di pneuma- quelli a tele (composte da fi li) incrociate;
tici). - diagonale, costituita da tele composte
da fi li (cordicelle delle tele) inclinati (dia-
gonali) con angoli inferiori a 90° rispetto
P1.1.1 Elementi costitutivi alla linea mediana del battistrada;
dei pneumatici - diagonale cinturata (incrociata), avvol-
I principali elementi costitutivi del pneu- ta da una cintura di due o più tele (strati
matico per autoveicoli (autocarri, autoveicoli di cordicelle) incrociate con angoli alterni
uso speciale, ecc.) sono: prossimi a quelli della carcassa (princi-
• fi anco: zona laterale del pneumatico tra tal- palmente per veicoli cat. M1, O1, O2);
lone e battistrada costituita essenzialmente - rinforzata o extra load: è più resistente
da gomma e tele; i fi anchi, insieme alle so- di quella del pneumatico normale (princi-
spensioni, assorbono le sollecitazioni dovu- palmente per veicoli cat. M1, O1, O2);
te alle asperità del terreno grazie alla loro - per pneumatico di scorta provvisorio
fl essibilità che, tuttavia, non deve essere che può essere di soccorso per impie-
eccessiva in quanto aumenterebbe il feno- go temporaneo diverso da quelli nor-
meno della deriva (in pratica, sono modera- mali e soggetto a restrizioni d’uso o di
tamente fl essibili); soccorso per impiego temporaneo di
• tallone: elemento che adatta e trattiene il tipo “T” utilizzato a pressione superiore a
pneumatico al cerchio (con il quale è a con- quella prevista per pneumatici normali e
tatto) e, nel caso di tubeless, è fondamenta- rinforzati (principalmente per veicoli cat.
le per la tenuta dell’aria insieme ad altri ele- M1, O1, O2);
menti (su ruota appositamente realizzata); - per pneumatico per marcia a piatto, o
297
297
Testo.indd 297 27/04/2023 11:08:10
27/04/2023 11:08:10
Testo.indd 297