Page 30 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 30
O
C
da C1
Organi di trasmissione di veicolo a motore anteriore e trazione posteriore
1 Albero motore,
2 volano,
3 frizione,
4 cambio,
5 albero di trasmissione, D
6 ponte posteriore. da D1
• Trazione posteriore e motore posteriore. • Trazione integrale (tutte le ruote sono mo-
Le ruote motrici sono posteriori; non esisto- trici). Tutte le ruote sono in presa con gli or-
no l’albero della trasmissione e il giunto tra gani della trasmissione.
albero e scatola del cambio; molte autovet- Tali veicoli sono muniti, di norma, di tre dif-
ture (soprattutto quelle sportive) sono realiz- ferenziali ubicati: uno tra le ruote anteriori,
zate secondo questo schema costruttivo. uno tra le ruote posteriori e uno al centro
Tutti gli organi della trasmissione sono al- che funge da ripartitore di coppia tra l’asse
loggiati nella parte posteriore del veicolo. anteriore e quello posteriore.
Alcuni veicoli a trazione integrale sono pro-
gettati in modo che le ruote siano sempre in
presa con gli organi della trasmissione indi-
pendentemente dalla volontà del conducen-
te (veicoli a trazione integrale permanente);
i veicoli fuoristrada e alcune autovetture mo-
derne sono realizzati secondo questo sche-
ma costruttivo.
Trazione posteriore e motore posteriore
La maggior parte degli autobus presenta
uno schema costruttivo del tipo a trazione
posteriore e motore posteriore con:
- motore e cambio collocati nello sbalzo
posteriore e collegati alle ruote motrici
tramite albero della trasmissione e giunti
cardanici;
- coppia conica, diff erenziale e semiassi Trazione integrale
alloggiati direttamente nel ponte poste-
riore.
269
269
Testo.indd 269 27/04/2023 11:08:01
Testo.indd 269
27/04/2023 11:08:01