Page 31 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 31

P





                  P     PNEUMATICI E CERCHIONI

                   P1    PNEUMATICI PER                   diante la divulgazione delle  informazioni
                         AUTOVEICOLI E RIMORCHI           armonizzate sulle caratteristiche dei
                      Il pneumatico montato sulle ruote (cer-  pneumatici attraverso apposite etichette e
                  chio esterno e relativo disco), costituisce l’uni-  supporti d’informazione.
                                                            I pneumatici devono essere:
                  co punto di contatto tra il veicolo e il suolo.  •  di tipo omologato;
                      Oltre  a fornire l’aderenza ruota-strada
              C   per la trasmissione al suolo della forza motri-  • identifi cati mediante la  marcatura delle
           da C1  ce e della forza frenante, svolge altre funzioni   caratteristiche  tecniche (dimensionali, di
                  importanti: evita il danneggiamento del manto   prestazione e altre) annotata anche sui do-
                  stradale, permette al sistema di sterzo di dirige-  cumenti di circolazione; a determinate con-
                  re il veicolo nella direzione impostata, collabo-  dizioni possono essere installati pneumatici
                  ra con le sospensioni per assicurare adeguato   da neve (c.d. “invernali”) senza aggiornare
                  molleggio grazie alla  fl essibilità  dell’involucro   i documenti di circolazione e/o modifi care il
                                                          veicolo (v. § P1.1);
              D   (carcassa), sostiene il carico e “legge” ciò che   •  montati sulla ruota prevista per il veicolo
           da D1  accade tra il suolo e il veicolo raccogliendo pa-  (v. § P2.1);
                  rametri di primaria importanza per l’elaborazio-
                  ne dei dati delle centraline elettroniche presenti   •  correttamente utilizzati (v. § P2.2 e §
                  sul veicolo (ABS, ESP, ecc.).           P1.3).
                      Il pneumatico:                        Per aumentare l’aderenza dei pneumatici in
                  • è un involucro di gomma rinforzato con ele-  presenza di neve e ghiaccio vengono utilizzati
                     menti metallici o tessili che contiene aria ad   appositi dispositivi supplementari di aderenza
                     una pressione superiore a quella atmosferi-  metallici quali ad esempio le catene (v. § P2.4)
                     ca. L’aria in pressione può essere contenuta   oppure diversi da quelli metallici quali, ad esem-
                     in apposita camera d’aria oppure direttamen-  pio, le calze da neve conformi alla specifi ca nor-
                     te all’interno dell’involucro di gomma (pneu-  mativa EN che possono essere legittimamente
                     matici senza camera d’aria del tipo tubeless);  utilizzate. I pneumatici fuori uso sono soggetti
                  •  è montato su una ruota intesa come ele-  a specifi ca regolamentazione per ridurne il nu-
                     mento rotante di sostegno del carico posto   mero e per il loro recupero al fi ne della tutela
                     tra il pneumatico e l’asse (il cd cerchio o cer-  ambientale. Specifi che disposizioni disciplinano
                     chione) (v. § P2);                 gli aspetti commerciali dei pneumatici.
                  • è un elemento fondamentale ai fi ni della
                     sicurezza della circolazione stradale. Per
                     tale ragione è importante la conoscenza del-
                     le caratteristiche di consumo di carburante,
                     aderenza sul bagnato, rumorosità esterna
                     di rotolamento (che dipende principalmen-
                     te dal disegno e dal materiale con cui sono
                     realizzate le scolpiture del battistrada), me-
                                                                      Pneumatico
                                                        Quiz per l’esame
                   P1 - PNEUMATICI PER AUTOVEICOLI E RIMORCHI
                       Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori  V F
                                                                                        1
                       Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante  V F
                                                                                        2
                       Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice  V F
                                                                                        3
                  _____
                  (*)  Qualche discussione suscita l'uso degli articoli con la parola "pneumatico". Secondo lo Zingarelli "l'uso colto prevede
                    gli articoli lo, gli e uno, l'uso comune sempre più spesso gli articoli il, i e un" e quindi secondo i grammatici si dovrebbe
                    dire "lo pneumatico, dello pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici, …", ma nell'uso comune prevalgono le forme
                    (altrettanto corrette) "il pneumatico, del pneumatico, i pneumatici, dei pneumatici, un pneumatico …".
                     Nei testi legislativi vengono utilizzate entrambe le forme. Per parte ns. abbiamo preferito la forma più corrente e di uso
                    più comune: il, i, del, dei, un.

                  296
                  296


                                                                                          27/04/2023   11:08:10
          Testo.indd   296                                                                27/04/2023   11:08:10
          Testo.indd   296
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36