Page 36 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 36
IMPIANTO DI FRENATURA
Una spia rossa segnala al conducente il un manometro e di un dispositivo di allarme
funzionamento difettoso di una sezione del si- che segnala l’abbassamento del livello di ener-
stema di trasmissione idraulico. gia disponibile.
Per la frenatura di soccorso può essere Ogni intervento sull’impianto di frenatura
necessario ricorrere all’energia accumulata in deve essere eff ettuato da offi cine di autoripara-
un serbatoio. A tale scopo il veicolo è munito di zione appositamente specializzate.
Quiz per l’esame
R1 - CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI FRENATURA
C Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori V F
da C1 1
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento V F
2
Gli elementi frenanti dei veicoli, trasformano l’energia cinetica posseduta dal veicolo in calore da disperdere in atmosfera V F
3
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da V F
freno di soccorso 4
I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua V F
5
D Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio V F
da D1 6
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano V F
eccessivamente consumate 7
Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità V F
8
Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l’energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento V F
9
Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l’arresto di emergenza in caso di avaria del sistema V F
di servizio 10
In un autoveicolo devono essere presenti ed effi cienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso V F
11
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote V F
12
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le V F
mani dal volante 13
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo “a impulsi” V F
14
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile V F
15
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo V F
16
La frenatura di soccorso deve essere moderabile V F
17
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l’uso “a fondo” del freno di stazionamento V F
18
La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica V F
19
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno V F
20
La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di defi nire lo stesso tipo di frenatura V F
21
La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore V F
22
La massima forza frenante applicabile all’autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente V F
23
Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a V F
frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio 24
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del V F
conducente 25
Risposte vere: 2, 3, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 19, 22
340
340
27/04/2023 11:08:22
Testo.indd 340 27/04/2023 11:08:22
Testo.indd 340