Page 38 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 38

MANUTENZIONE VEICOLI
                  (EFFICIENZA E INDIVIDUAZIONE GUASTI)




                       Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne   V F
                       possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione  3
                       Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un’anomalia del navigatore satellitare  V F
                                                                                        4
                       L’individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante  V F
                                                                                        5
                       L’individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell’avaria  V F
                                                                                        6
                  Risposte vere: 1, 2, 3, 6
              C    S1.1   Anomalie dei dispositivi        pedale in modo progressivo). L’anomalia
           da C1         di frenatura                     può essere dovuta a:
                      Le anomalie più tipiche dei dispositivi di     -  tamburi o dischi ovalizzati,
                  frenatura possono determinare:          -  ferodi o pattini di attrito sporchi o molto
                  •  frenatura non effi  ciente (il veicolo frena   usurati;
                     poco e si allungano notevolmente gli spazi   •  frenatura troppo immediata (con bloccag-
                     di frenatura soprattutto a carico). L’anomalia   gio delle ruote o di una delle ruote). L’ano-
                                                          malia può essere dovuta a:
                     può essere dovuta a:
              D     -  ferodi o tamburi e/o dischi fortemente     -  distributore dell’aria danneggiato (impianti
           da D1                                             pneumatici),
                       usurati o usurati in modo irregolare,
                    -  distributore danneggiato (impianti pneu-    -  pompa dei freni danneggiata (impianti
                       matici),                              idraulici);
                    -  tubi e tubazioni rotti e che perdono aria   •  frenatura rumorosa: quando i dischi o i
                       (impianti pneumatici) oppure olio (im-  tamburi dei freni stridono occorre farli con-

                       pianti idraulici),                 trollare in offi cina per sicurezza e per evitare
                    -  pompa idraulica che ha ceduto (impianti   rumori molesti.
                       idraulici),                          Il manometro dell’impianto di frenatura
                    -  cilindretti degli elementi frenanti che han-  pneumatico deve allertare il conducente quan-
                       no ceduto (impianti idraulici),  do segnala:
                    -  tamburi o dischi imbrattati d’olio;  •  eccessiva pressione che può essere dovu-
                  •  frenatura squilibrata (il veicolo frena con   ta al funzionamento difettoso del gruppo di
                     una diversa forza frenante esercitata dai fre-  regolazione e controllo, della valvola di pro-
                     ni di uno stesso asse oppure frena solo da   tezione dei serbatoi, ecc.;
                     un lato o si bloccano le ruote da un lato e il   •  scarsa pressione che può essere dovuta al
                     volante si sposta a destra o a sinistra duran-  difettoso funzionamento del compressore.
                     te l’azione frenante). L’anomalia può essere
                     dovuta a:
                    -  freni di una ruota (la destra o la sinistra)
                       ineffi cienti a causa di perdite di aria (im-

                       pianto pneumatico) o perdite di olio (im-
                       pianti idraulici),
                    -  usura anomala o eccessiva dei ferodi di
                       una delle ruote (a destra o a sinistra),
                     - ineffi  cienza del dispositivo ABS,
                    -  pistoncino bloccato nel cilindretto o ele-
                       mento frenante bloccato,
                    -  tamburi o dischi imbrattati d’olio o consu-
                       mati irregolarmente,
                     - diff erente pressione di gonfi aggio  dei   Anomalie dei dispositivi di frenatura
                       pneumatici sullo stesso asse;
                  •  frenatura non omogenea (il veicolo frena   Quiz per l’esame
                     a tratti nonostante il conducente agisca sul




                  378
                  378


                                                                                          27/04/2023   11:08:32
          Testo.indd   378                                                                27/04/2023   11:08:32
          Testo.indd   378
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43