Page 35 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 35

R





                   R     IMPIANTO DI FRENATURA

                    R1     CARATTERISTICHE
                           DELL’IMPIANTO DI FRENATURA
                       Tutti i veicoli sono muniti di:
                   •  freno di servizio per l’arresto sicuro, rapi-
                      do ed effi cace del veicolo durante la mar-

                      cia normale; esso è moderabile e agisce su                               C
                      tutte le ruote del veicolo tramite il pedale                             da C1
                      azionato dal conducente dal proprio posto
                      di guida, senza togliere le mani dal volante;
                   •  freno di soccorso per l’arresto di emergen-
                      za del veicolo in uno spazio ragionevole in
                      caso di avaria del freno di servizio; esso è
                      moderabile e agisce, di norma, su almeno
                      2 ruote del veicolo grazie allo sdoppiamento                             D
                      dell’impianto del freno di servizio e, più rara-                         da D1
                      mente, tramite la leva del freno di staziona-
                      mento;











                                                                 Azione sul freno di stazionamento
                                                                   (meccanico e pneumatico)

                                                             Il freno di servizio e di soccorso garanti-
                                                         scono una frenatura moderabile tramite gli ele-
                                                         menti frenanti sulle ruote che:
                             Azione sul freno di servizio  •  dissipano l’energia cinetica del veicolo in
                                                            movimento trasformandola in calore da di-
                   •  freno di stazionamento per mantenere im-
                      mobile il veicolo anche in assenza del condu-  sperdere in atmosfera;
                      cente; esso agisce meccanicamente almeno   •  producono un’azione di attrito;
                      su due ruote del veicolo tramite una leva (o   •  si scaldano; il surriscaldamento diminuisce

                      pulsante) azionata dal conducente.    il coeffi ciente di attrito con conseguente di-
                                                            minuzione dell’effi  cienza frenante.
                                                             La forza frenante applicabile a un veicolo
                                                         dipende dalla massa (peso) aderente (massa
                                                         che grava sulle ruote) e dal  coeffi  ciente  di
                                                         aderenza (che, di norma, varia tra 0,1 e 0,8
                                                         ma, eccezionalmente, può anche essere supe-
                                                         riore): più sono alti, maggiore è la forza frenan-
                                                         te in corrispondenza delle ruote.








                                                                                         339
                                                                                         339


          Testo.indd   339                                                                27/04/2023   11:08:21
                                                                                          27/04/2023   11:08:21
          Testo.indd   339
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40