Page 22 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 22
H
Il DM che disciplina l’uso, la destinazione e secondo la seguente tabella che non ha carat-
la distrazione degli autobus ha stabilito la cor- tere di biunivocità, nel senso che alle tipologie
rispondenza tra la classificazione degli au- di veicoli indicate nella prima colonna possono
tobus in base alla previgente normativa na- corrispondere quelle indicate nella seconda co-
zionale e quella prevista dalla normativa UE lonna e non viceversa.
Decreto 18.4.1977 Direttive 2001/85/CE e 97/27/CE
n. passeggeri > 22 n. passeggeri =< 22
Uso terzi Linea Urbana Classe I Classe A
Linea Suburbana Classe I Classe A
Linea Interurbana con passeggeri in piedi Classe II Classe A
Linea Interurbana senza passeggeri in piedi Classe III Classe B
Linea Granturismo Classe III Classe B D1
Noleggio con conducente (NCC) Classe III Classe B
Uso proprio Privato Classe III Classe B
Gli scuolabus (veicoli adibiti al trasporto
di studenti della scuola dell’obbligo, nonché di
eventuali accompagnatori) pur appartenendo
alla categoria degli autobus, sono classifi cati e
disciplinati a parte.
Scuolabus
Quiz per l’esame
H1.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI AUTOBUS
Per autobus di classe “A” si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore a 22, V F
senza contare il conducente 1
Per autobus di classe “B” si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale di passeggeri ammesso inferiore V F
a 22, senza contare il conducente 2
Per autobus di classe “I” si intende un autobus con posti in piedi e con numero totale superiore a 22, senza contare il V F
conducente 3
Per autobus di classe “III” si intende un autobus con solo posti a sedere e con numero totale superiore a 22, senza contare il V F
conducente 4
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe “III” o alla classe “B” V F
5
Un autobus con servizio di NCC può appartenere alla classe “III” o alla classe “B” V F
6
Un autobus con servizio urbano può appartenere alla classe “I” o alla classe “A” V F
7
Un autobus con servizio suburbano può appartenere alla classe “I” o alla classe “A” V F
8
Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe “II” o alla classe “A” V F
9
Un autobus con servizio interurbano senza passeggeri in piedi può appartenere alla classe “III” o alla classe “B” V F
10
Per gli autobus urbani e suburbani non esiste un obbligo di colore particolare V F
11
Gli autobus con servizio suburbano non possono avere posti in piedi V F
12
Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi V F
13
147
147
Testo.indd 147 27/04/2023 11:07:19
27/04/2023 11:07:19
Testo.indd 147