Page 17 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 17

F





                   F     SEGNALETICA E NORME DI COMPORTAMENTO
                       La  segnaletica stradale è costituita da   tamento adeguato al tipo di rischio a cui si va
                   tutti quegli elementi verticali od orizzontali che   incontro.
                   comunicano a chi li osserva, attraverso segni,   Di norma hanno forma di triangolo equi-  C1
                   luci e simboli convenzionali, messaggi rilevan-  latero con un vertice rivolto verso l’alto e bordo
                   ti per il comportamento e la sicurezza stradale.   di colore rosso.
                   Di seguito si illustra il signifi cato della segnale-  Devono essere installati ad una distan-
                   tica che riguarda in modo particolare i condu-  za di 150 m dal punto di inizio del pericolo
                   centi di veicoli pesanti.             segnalato, anche se, nelle strade urbane, la
                                                         distanza può essere ridotta in relazione alle
                    F1     SEGNALETICA:                  caratteristiche dei luoghi in cui si vengono a
                           CLASSIFICAZIONE E             trovare.                              D1
                           GERARCHIA
                       La segnaletica stradale comprende:  F3.1  Strada deformata
                   • oltre  ai  segnali manuali, realizzati dagli

                      agenti preposti al traffi co, in particolare negli
                      incroci,
                   •  segnali verticali (cartelli stradali),
                   •  segnali orizzontali (strisce e altre pitture di
                      colore bianco, giallo o blu impresse sull’a-
                      sfalto),
                   •  segnali luminosi (segnalazioni semafori-       (Figura II 1 - Art. 85)
                      che e altre luci),
                   •  segnali ed attrezzature complementari   Presegnala, a 150 m, un tratto di strada in
                      (delineatori e pannelli che evidenziano mar-  cattivo stato o con pavimentazione irregolare
                      gini delle strade, ostacoli, cantieri di lavoro,   (la strada è dissestata).
                      ecc.).                                 In presenza di questo segnale di pericolo,
                       Nei casi di presenza contemporanea di ti-  perciò, è necessario:
                   pologie diverse di segnali, ci si deve attenere   •  rallentare in relazione alle particolari condi-
                   alla seguente gerarchia:                 zioni del fondo stradale;
                   •  i segnali manuali degli agenti del traffi  co   •  moderare la velocità per evitare eccessive
                      prevalgono su tutti gli altri gruppi di segnali;  sollecitazioni e danni alle sospensioni;
                   •  i segnali luminosi prevalgono sui segnali   •  tenere il volante con una presa più sicura;
                      verticali e orizzontali;           •  circolare a velocità più ridotta se si traina un
                   •  i segnali verticali prevalgono su quelli oriz-  rimorchio;
                      zontali.                           •  prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli
                                                            provenienti dal senso opposto;
                                                         •  evitare le frenate brusche, le accelerazioni
                    F2     SEGNALI VERTICALI                violente e le sterzate improvvise;
                       Si dividono in:                   •  aumentare la distanza di sicurezza dal vei-
                   •  segnali di pericolo,                  colo che precede.
                   •  segnali di prescrizione, che includono:  In particolare, i conducenti di veicoli pe-
                     -  segnali di precedenza,           santi che trasportano merci devono:
                     -  segnali di divieto,              •  ridurre sensibilmente la velocità per evitare
                     -  segnali di obbligo,                 eccessive sollecitazioni al carico trasportato
                   •  segnali di indicazione.               e comunque adeguare la velocità alle condi-
                                                            zioni della strada e del carico trasportato;
                    F3     SEGNALI DI PERICOLO           •  fare particolarmente attenzione alle defor-
                       I  segnali di pericolo preavvisano l’esi-  mazioni della strada che possono danneg-
                   stenza di pericoli, ne indicano la natura e im-  giare il carico, se la velocità non è adeguata;
                   pongono ai conducenti di tenere un compor-  •  tenere presente che le deformazioni posso-
                                                            no provocare sbandamenti pericolosi e/o la

                                                                                          93
                                                                                          93


          Testo.indd   93                                                                 27/04/2023   11:07:01
                                                                                          27/04/2023   11:07:01
          Testo.indd   93
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22