Page 23 - Guida Sicura per le patenti superiori. Teoria e Quiz
P. 23
I
C1 I INCIDENTI E USO DEL SEGNALE DI PERICOLO (TRIANGOLO)
97
I1 COMPORTAMENTO IN CASO • di prestare soccorso alle persone ferite, è
punibile con sanzioni penali (reclusione).
C1 D’INCIDENTE In ogni caso è consentita la misura caute-
In caso d’incidente comunque ricollegabile
al suo comportamento, ogni utente della strada lare dell’arresto della persona che fugge dopo
ha sempre l’obbligo di: un incidente mentre, di norma, non è soggetto
• fermarsi, all’arresto preventivo chi si fermi e presti assi-
• prestare soccorso (assistenza) alle per- stenza.
sone ferite (che hanno subito un danno alla Occorre richiedere l’intervento dell’au-
persona). torità quando un incidente stradale ha pro-
D1 Chi omette di: vocato feriti e i veicoli non devono essere
spostati fi no a quando la polizia non ha fi nito
• di fermarsi, è punito con sanzioni ammini-
strative o penali a seconda che dal fatto de- di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione
rivino o meno conseguenze alle persone; dell’incidente.
Quiz per l’esame
I1 - COMPORTAMENTO IN CASO D’INCIDENTE
Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare V F
assistenza a chi ha subito un danno alla persona 1
È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha V F
subito un danno alla persona 2
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto V F
3
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all’arresto preventivo V F
4
Si deve richiedere l’intervento dell’autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti V F
5
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi, ma non di prestare V F
assistenza 6
È punibile con la reclusione il conducente coinvolto in un incidente stradale che non si ferma a prestare assistenza a chi ha V F
subito unicamente un danno alle cose 7
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell’arresto se è opportunamente assicurato contro V F
tale eventualità 8
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila V F
euro di valore 9
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l’intervento dell’autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a V F
tre 10
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l’intervento dell’autorità quando l’altro conducente non sia in grado di esibire la V F
polizza di assicurazione 11
Non si deve richiedere l’intervento dell’autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito V F
12
A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha fi nito di rilevare gli elementi V F
utili alla ricostruzione dell’incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti 13
Risposte vere: 1, 2, 3, 4, 5
I2 SOCCORSO ALLE PERSONE • proteggere da ulteriori pericoli le perso-
COINVOLTE IN INCIDENTI ne coinvolte;
STRADALI • proteggere la zona dell’incidente segna-
I2.1 Incidenti senza feriti lando il pericolo tramite il segnale di veico-
lo fermo (v. § I3) per allertare i conducenti
In caso di incidenti senza feriti, fermo re- dei veicoli che sopraggiungono;
stando l’obbligo di fermarsi e fornire le proprie • segnalare l’eventuale presenza di sostanze
generalità (v. § I1) e le informazioni utili per l’e- scivolose e/o oleose;
satta ricostruzione della dinamica dell’inciden- • sgombrare la carreggiata e rendere solle-
te, il conducente deve: citamente libero il transito per non ostacola-
• mantenere la calma; re il traffi co, o, se necessario, chiamare tem-
162
162
27/04/2023 11:07:23
Testo.indd 162
Testo.indd 162 27/04/2023 11:07:23