Page 170 - ADR 2023
P. 170
5.2.1.10. [20] [8] Frecce di orientamento
5.2.1.10.1. [20] Secondo le disposizioni del 5.2.1.10.2 [18]:
a) [33] gli imballaggi combinati costituiti da imballaggi interni con-
tenenti liquidi,
b) [33] gli imballaggi semplici muniti di s¿ ati, [25]
c) [33] i recipienti criogenici chiusi o aperti [33] progettati per il
trasporto di gas liquefatto refrigerato; e [26]
d) [33] le macchine o gli apparecchi contenenti merci pericolose liquide,
se è prescritto che devono essere mantenuti in un determinato
orientamento quando contengono merci pericolose liquide
(vedere la disposizione speciale 301 del capitolo 3.3) [24],
devono essere chiaramente marcati da frecce d’orientamento simili
a quelle indicate qui di seguito o a quelle conformi alle prescrizioni
della norma ISO 780:1997 [12]. Esse devono essere apposte su
entrambi i lati verticali opposti del collo e con la punta rivolta verso
l’alto. Devono essere contenute in un quadro rettangolare di di-
mensioni su cienti per essere chiaramente visibili in funzione della
grandezza del collo. La rappresentazione in un tracciato rettangolare
è facoltativa.
Figura 5.2.1.10.1.1 [18] [13] Figura 5.2.1.10.1.2 [18] [13]
oppure
Due frecce nere o rosse su fondo di colore bianco o di altro colore su cientemente
contrastante.
Il quadro rettangolare è facoltativo.
Tutti gli elementi devono avere proporzioni simili a quelle rappresentate [14].
5.2.1.10.2. [20] Le frecce di orientamento non sono richieste su:
a) gli imballaggi esterni contenenti dei recipienti a pressione, eccetto
i recipienti criogenici chiusi o aperti [33];
b) gli imballaggi esterni contenenti merci pericolose sistemate in
imballaggi interni, dove ogni imballaggio interno contiene al
massimo 120 ml, con materiale assorbente su ciente per as-
sorbire tutto il contenuto liquido posto tra gli imballaggi interni e
l’imballaggio esterno;
c) gli imballaggi esterni contenenti materie infettanti della classe 6.2
poste in recipienti primari, ognuno di capacità massima di 50 ml;
d) i colli di tipo IP-2, IP-3, A, B(U), B(M) o C contenenti materiali ra-
dioattivi della classe 7;
e) gli imballaggi esterni contenenti oggetti che siano a tenuta indi-
pendentemente dal loro orientamento (per esempio, termometri
contenenti alcol o mercurio, aerosol, ecc.); oppure
1106 Accordo ADR 2023
13/10/2022 17:13:30
ADR_2023.indd 1106
ADR_2023.indd 1106 13/10/2022 17:13:30