Page 173 - ADR 2023
P. 173
5.2.2.1.10. Disposizioni speciali per l'etichettatura dei colli di materie infettanti
Oltre l'etichetta conforme al modello 6.2, i colli di materie infettanti de-
vono portare tutte le altre etichette richieste dalla natura del contenuto.
5.2.2.1.11. Disposizioni speciali per l'etichettatura di materiali radioattivi
5.2.2.1.11.1. Ogni collo, sovrimballaggio e contenitore, contenente materiali radio-
attivi, eccetto quando modelli ingranditi delle etichette sono utilizzati
conformemente al 5.3.1.1.3, deve recare etichette conformi ai modelli
n. 7A, 7B e 7C, secondo la categoria appropriata. Le etichette devono
essere apposte all'esterno sui due lati opposti di un collo o sovrimbal-
laggio e sui quattro lati di un grande contenitore o cisterna [18].
[19]
Inoltre, ogni imballaggio, sovrimballaggio e contenitore contenente
materiali ¿ ssili, diverse da quelle ¿ ssili esenti secondo le disposizioni
del 2.2.7.2.3.5 [18], deve recare etichette conformi al modello n. 7E;
queste etichette devono, se del caso, essere apposte di lato alle eti-
chette conformi ai modelli n. 7A, 7B o 7C applicabili [18]. Le etichette
non devono coprire i marchi di cui al 5.2.1. Le etichette che non hanno
rapporto con il contenuto devono essere tolte o coperte.
5.2.2.1.11.2. Ogni etichetta conforme al modello applicabile n. 7A, 7B o 7C [18]
deve recare le seguenti informazioni:
a) Contenuto:
i) salvo che per i materiali LSA-I, il o i nomi dei radionuclidi così
come indicato nella Tabella 2.2.7.2.2.1 [10], utilizzando i sim- 5.2
boli ivi ¿ guranti. Nel caso di miscugli di radionuclidi, si devono
elencare i nuclidi ai quali corrisponde il valore più restrittivo,
nella misura in cui lo spazio disponibile sulla linea lo permette.
La categoria di LSA o di SCO deve essere indicato di seguito
al nome o ai nomi dei radionuclidi. A tal ¿ ne devono essere
utilizzate le indicazioni "LSA-II", "LSA-III", "SCO-I" e "SCO-II";
ii) per i materiali LSA-I, l'indicazione "LSA-I" è la sola necessaria,
non è obbligatorio menzionare il nome del radionuclide.
b) Attività: la massima attività del contenuto radioattivo durante il
trasporto, espressa in bequerels (Bq) con il simbolo SI in pre¿ sso
appropriato (cfr. 1.2.2.1). Per i materiali ¿ ssili, la massa totale di
nuclidi ¿ ssili in grammi (g), o in multipli di grammi, può essere
indicata in luogo dell’attività [18];
c) Per i sovrimballaggi e i contenitori, le rubriche "contenuto" e
"attività" ¿ guranti sull'etichetta devono recare le informazioni
richieste ad a) e b), rispettivamente sommate per la totalità del
contenuto del sovrimballaggio o del contenitore; tuttavia, sulle
etichette dei sovrimballaggi e contenitori nei quali sono raccolti
carichi misti di colli contenenti radionuclidi diversi, queste rubriche
possono recare la dicitura "Cfr. il documento di trasporto".
d) Indice di trasporto (TI): il numero determinato conformemente al
5.1.5.3.1 e 5.1.5.3.2 [10] (salvo per la categoria I-BIANCA) [31].
Accordo ADR 2023 1109
13/10/2022 17:13:31
ADR_2023.indd 1109 13/10/2022 17:13:31
ADR_2023.indd 1109