Page 30 - Trasporti e città
P. 30
INDICE
A4.4 CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE IN ESERCIZIO
IN BASE ALLA VELOCITÀ OPERATIVA DEI VEICOLI _______ 78
A4.5 "CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE" DELLE STRADE _______ 80
A4.5.1 Le strade urbane ____________________________________ 81
A4.5.2 Le strade extraurbane ________________________________ 83
A4.6 PROCEDURA A BLOCCHI PER LA CLASSIFICAZIONE _____ 84
A4.7 CONCLUSIONI______________________________________ 85
A5 ELEMENTI DI INGEGNERIA DEL TRAFFICO _______________ 87
A5.1 IL SISTEMA STRADALE URBANO E LA CAPACITÀ ________ 87
A5.2 CAPACITÀ FISICA E CAPACITÀ AMBIENTALE ____________ 88
A5.3 CAPACITÀ DELLA RETE ______________________________ 92
A5.4 REGOLAZIONE DELLE INTERSEZIONI __________________ 96
A5.5 EFFETTI DELLA MODERAZIONE DEL TRAFFICO
SULLA CAPACITÀ DELLE STRADE _____________________ 103
A5.6 REGOLAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE _________________ 110
A5.7 ALCUNI ELEMENTI RIGUARDANTI I MODELLI
DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO ______________________ 117
A6 DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI SERVIZIO
IN AREA URBANA _______________________________________ 123
A6.1 LIVELLO DI SERVIZIO VEICOLARE _____________________ 123
A6.1.1 Intersezioni semaforizzate _____________________________ 124
A6.1.2 Rotatorie___________________________________________ 132
A6.1.3 Ambiti per interventi migliorativi _________________________ 137
A6.2 LIVELLO DI SERVIZIO PEDONALE _____________________ 137
A6.2.1 Introduzione ________________________________________ 137
A6.2.2 Determinazione del LOS pedonale di un arco di strada
urbana (tratto dal cap. 17 HCM 2010) ____________________ 139
A6.2.3 Determinazione del LOS pedonale di un arco stradale
dedicato alla circolazione di utenze non motorizzate _________ 152
A6.2.4 Alcune considerazioni fi nali sulla nuova metodologia
di calcolo del LOS pedonale introdotta dall’HCM 2010 _______ 155
A6.3 LIVELLO DI SERVIZIO CICLISTICO _____________________ 156
A6.3.1 Introduzione ________________________________________ 156
A6.3.2 Determinazione del LOS ciclistico lungo un segmento
di strada urbana _____________________________________ 157
A7 TECNICHE DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ____________ 171
A7.1 NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA MODERAZIONE
DEL TRAFFICO _____________________________________ 171
A7.1.1 La moderazione del traffi co nelle zone residenziali __________ 172
A7.1.2 La moderazione del traffi co nei centri storici _______________ 173
A7.1.3 La moderazione del traffi co a vasta scala _________________ 174
A7.2 ELEMENTI PER L’APPLICAZIONE DELLA MODERAZIONE
DEL TRAFFICO IN ITALIA _____________________________ 174
A7.2.1 Le "Zone 30" ________________________________________ 178
A7.2.2 Le Zone residenziali __________________________________ 179
A7.2.3 Elementi rallentatori di velocità __________________________ 180
A7.3 DIMENSIONAMENTO DI ALCUNI ELEMENTI
DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ____________________ 180
A7.3.1 Normativa olandese __________________________________ 181
A7.3.2 Normativa tedesca ___________________________________ 185
506
18/03/2014 12:04:41
Testo.indd 506
Testo.indd 506 18/03/2014 12:04:41