Page 35 - Trasporti e città
P. 35

INDICE



                    C2.4.3    Infomobilità _________________________________________     418
                    C2.5      STRUMENTI TECNOLOGICI___________________________           419
                    C2.5.1    Miglioramento dell’effi cienza dei veicoli ___________________  419
                    C2.5.2    Uso di combustibili e vettori energetici puliti ________________  421
                    C2.5.3    Introduzione di sistemi tecnologici _______________________  422
                    C2.6      STRUMENTI INDUSTRIALI: VEICOLI ELETTRICI, IBRIDI,
                              RICARICHE ________________________________________  424
                    C2.6.1    Cenni sui veicoli ibridi ed elettrici ________________________  424
                    C2.6.2    Veicoli elettrici_______________________________________   424
                    C2.6.3    Veicoli ibridi (HEV- Hybrid Electric Vehicle) ________________  426
                    C2.6.4    Ibridi PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) _______________  427
                    C2.6.5    Cenni sulla ricarica dei veicoli elettrici ed ibridi  _____________  428
                    C2.6.6    La ricarica conduttiva _________________________________  428
                    C2.6.7    Ricarica induttiva ____________________________________    431
                    C2.6.8    Scatola nera ________________________________________      433
                    C3        VERSO UN NUOVO MODELLO DI PIANIFICAZIONE DEI
                              TRASPORTI ____________________________________________  435
                    C3.1      LIMITI DELLA PIANIFICAZIONE TRADIZIONALE  __________  435
                    C3.2      PIANIFICARE PER L’ACCESSIBILITÀ  ___________________  436
                    C3.3      IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PER LA MOBILITÀ
                              SOSTENIBILE ______________________________________  444
                    C3.3.1    Best practice________________________________________      446
                    C3.3.2    Analisi di scenario  ___________________________________  447
                    C3.3.3    Strumenti modellistici di supporto al processo di pianifi cazione __   447
                    C3.3.4    Monitoraggio del piano di mobilità sostenibile ______________  448
                    C3.3.5    La partecipazione pubblica nella pianifi cazione dei trasporti ___  449
                    C3.3.6    Conclusioni sul ruolo della mobilità sostenibile
                              nella pianifi cazione dei trasporti _________________________  450
                    C4        INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
                              E DEI TRASPORTI. NUOVI ORIENTAMENTI
                              PER IL PROGETTO DELLA CITTÀ SOSTENIBILE___________  453
                    C4.1      INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
                              E DEI TRASPORTI PER LA CITTÀ SOSTENIBILE __________  453
                    C4.2      IL CASO STUDIO DEL NUOVO PIANO URBANISTICO
                              DELLA CITTÀ DI CATANIA  ____________________________  457
                    C4.2.1    La costruzione di un nuovo modello urbano e il ruolo
                              del trasporto su ferro  _________________________________  461
                    C4.3      ACCESSIBILITÀ INTEGRAZIONE E SOSTENIBILITÀ.
                              PROPOSTE PER UN MODELLO PROGETTUALE __________ 467
                    C5        INDICATORI PER CARATTERIZZARE LA SOSTENIBILITÀ
                              DI POLITICHE DI MOBILITÀ ___________________________  473
                    C5.1      INTRODUZIONE ____________________________________          473
                    C5.1.1    Analisi della letteratura   _______________________________  474
                    C5.2      INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE
                              DI MACRO-SETTORI DI ANALISI _______________________  479
                    C5.3      DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI ________________  483
                    C5.4      INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI FONTI DI DATI  ___________  488
                              BIBLIOGRAFIA  _____________________________________   489




                                                                                        511





                                                                                          18/03/2014   12:04:41
          Testo.indd   511
          Testo.indd   511                                                                18/03/2014   12:04:41
   30   31   32   33   34   35   36