Page 33 - Trasporti e città
P. 33

INDICE



                    B3.2.1    La rete infrastrutturale all’interno dell’area   ________________  308
                    B3.2.2    La rete infrastrutturale e i servizi per il collegamento dell’area
                              periferica con la città  _________________________________  309
                    B3.2.3    I servizi di trasporto offerti ai residenti delle aree periferiche ___  310
                    B3.2.4    La pedonalità in periferia  ______________________________  312
                    B3.3      INTERFACCIA TRA SERVIZI URBANI E PERIURBANI  ______  314
                    B3.3.1    L’interconnessione delle reti di trasporto e della rete viaria,
                              in termini di gestione dei punti di interscambio e di integrazione
                              tariffaria ____________________________________________ 314
                    B3.4      DISUGUAGLIANZE E TERRITORIO _____________________          316
                    B3.4.1    La crescita diffusa delle città e la segregazione spaziale ______  317
                    B3.4.2    Gli aspetti territoriali negli insediamenti urbani e le
                              conseguenti disuguaglianze   ___________________________  319
                    B3.5      INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E DI SERVIZI
                              NELLE AREE PERIFERICHE __________________________          320
                    B3.5.1    Complementarità dei modi _____________________________  320
                    B3.5.2    Le esigenze di collegamenti periferia - resto della città _______  321
                    B3.5.3    Servizi a chiamata  ___________________________________  322
                    B3.5.4    Criteri di management per i servizi a favore dei quartieri
                              periferici ___________________________________________     322
                    B3.6      CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ______________________           323
                    B4        SISTEMI DI TRASPORTO E PLUSVALENZA DELLE AREE  __  325
                    B4.1      PREMESSA    ________________________________________       325
                    B4.2      STRATEGIE DI ACQUISIZIONE DELLE AREE
                              PER LE INFRASTRUTTURE: DALL'ESPROPRIAZIONE
                              PER PUBBLICA UTILITÀ ALLA PEREQUAZIONE
                              URBANISTICA   COMPENSATIVA   ________________________      327
                    B4.2.1    Fondamenti concettuali della perequazione urbanistica
                              compensativa _______________________________________       327
                    B4.2.2    Metodologie estimative funzionali alla perequazione
                              compensativa _______________________________________       332
                    B4.3      STRATEGIE DI ATTIVAZIONE DI RISORSE PUBBLICHE
                              FUNZIONALI AL CO-FINANZIAMENTO
                              DELLE INFRASTRUTTURE: IMPOSTA DI SCOPO
                              SUGLI IMMOBILI DELLA ZONA BENEFICIATA _____________  336
                    B4.3.1    Istituzione e caratteristiche dell’imposta di scopo____________  336
                    B4.3.2    Implicazioni estimative e valutative dell’imposta di scopo _____  340
                    B4.3.3    Prospettive evolutive nella "cattura di valore" applicata
                              alla fi scalità immobiliare _______________________________  342
                    B4.4      STRATEGIE DI ATTRAZIONE DI FINANZIAMENTI
                              PRIVATI FUNZIONALI AL CO-FINANZIAMENTO
                              DELLE INFRASTRUTTURE: BENI E SERVIZI CONNESSI
                              AL PROGETTO PER CO-FINANZIARE L’OPERA ___________  343
                    B4.4.1    Partenariato pubblico privato per la realizzazione
                              di infrastrutture ______________________________________   343
                    B4.4.2    Metodologie di valutazione delle risorse ritraibili
                              dal partenariato pubblico privato  ________________________  348
                    B4.5      CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ______________________           349





                                                                                        509





                                                                                          18/03/2014   12:04:41
          Testo.indd   509
          Testo.indd   509                                                                18/03/2014   12:04:41
   28   29   30   31   32   33   34   35   36