Page 32 - Trasporti e città
P. 32
INDICE
A10.2.4 Piezo-elettrici _______________________________________ 266
A10.3 STRUMENTI DISPOSTI SULL’INFRASTRUTTURA DI TIPO
NON INTRUSIVO____________________________________ 266
A10.3.1 Microonde, infrarossi ed ultrasuoni_______________________ 267
A10.3.2 Acustici passivi ______________________________________ 270
A10.3.3 Video rilevamento____________________________________ 270
A10.4 RETI DI SENSORI SENZA FILI _________________________ 271
A10.5 RACCOLTA DATI DI TRAFFICO MEDIANTE VEICOLI
SONDA ___________________________________________ 272
A10.6 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI STRUMENTI
PER LA RACCOLTA DEI DATI DI TRAFFICO VEICOLARE ___ 272
A10.7 STRUMENTI AUTOMATICI PER IL RILIEVO DEI FLUSSI
DI TRAFFICO NON MOTORIZZATO _____________________ 273
A10.7.1 Circuiti magnetici ____________________________________ 274
A10.7.2 Sensore Piroelettrico o ad infrarosso _____________________ 274
A10.7.3 Sensori acustici o ad ultrasuoni e strumentazioni radar _______ 275
A10.7.4 Visione artifi ciale _____________________________________ 276
A10.7.5 Tubi pneumatici _____________________________________ 277
A10.8 TECNICHE DI INDAGINE SULLA SOSTA _________________ 278
A10.8.1 Rappresentazione dell'offerta di sosta ____________________ 278
A10.8.2 Caratterizzazione della domanda ________________________ 278
A10.8.3 Tecniche di rilevamento _______________________________ 279
B INTERAZIONI TRA SISTEMI DI TRASPORTO E CITTÀ
B1 CLASSIFICAZIONE DELLE ESTERNALITÀ NEI TRASPORTI __ 283
B1.1 DEFINIZIONE ______________________________________ 283
B1.2 FONTI DI RIFERIMENTO E METODI DI STIMA MONETARIA
DELLE ESTERNALITÀ________________________________ 285
B1.2.1 ExternE - Externalities of Energy Methodology 2005 _________ 285
B1.2.2 INFRAS 2004 _______________________________________ 286
B1.2.3 UIC: External Costs of Transport in Europe - Delft,
September 2011 (CE Delft, INFRAS, Fraunhofer ISI _________ 286
B1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE DELLE STIME
DELLE ESTERNALITÀ________________________________ 290
B2 ACCESSIBILITÀ E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
NELLE AREE URBANE __________________________________ 291
B2.1 POLITICHE DI MOBILITÀ E LOCALIZZAZIONE
DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE _______________________ 291
B2.2 COSTO GENERALIZZATO DI SPOSTAMENTO
E LOCALIZZAZIONE DEI RESIDENTI SUL TERRITORIO ____ 295
B2.3 L’ACCESSIBILITÀ ___________________________________ 297
B2.3.1 Indicatori di accessibilità _______________________________ 298
B2.4 I MODELLI DI SCELTA DELLA LOCALIZZAZIONE
DELLE ATTIVITÀ ____________________________________ 300
B2.4.1 Localizzazione delle residenze __________________________ 300
B2.4.2 Localizzazione urbana delle attività produttive _____________ 303
B3 PERIFERIE E CITTÀ: STRUMENTI DI MOBILITÀ PER
L’INCLUSIONE SOCIALE _________________________________ 305
B3.1 INTRODUZIONE ____________________________________ 305
B3.2 CARATTERISTICHE DELLE AREE PERIFERICHE
DAL PUNTO DI VISTA DELLA MOBILITÀ _________________ 306
508
18/03/2014 12:04:41
Testo.indd 508 18/03/2014 12:04:41
Testo.indd 508