Page 27 - Trasporti e città
P. 27
INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DEI TRASPORTI.
NUOVI ORIENTAMENTI PER IL PROGETTO DELLA CITTÀ SOSTENIBILE C4
C4 INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
E DEI TRASPORTI. NUOVI ORIENTAMENTI PER IL
PROGETTO DELLA CITTÀ SOSTENIBILE
C4.1 INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DEI
TRASPORTI PER LA CITTÀ SOSTENIBILE
C4.2 IL CASO STUDIO DEL NUOVO PIANO URBANISTICO DELLA CITTÀ DI
CATANIA
C4.3 ACCESSIBILITÀ INTEGRAZIONE E SOSTENIBILITÀ. PROPOSTE PER
UN MODELLO PROGETTUALE
Il governo dei fenomeni urbani complessi, propri della città contemporanea, ri-
chiede il defi nitivo superamento della settorializzazione, o ancor meglio della marcata
separatezza, disciplinare e operativa che ha caratterizzato gran parte delle scelte,
anche rilevanti, con le quali queste complesse realtà, in particolar modo in Italia, so-
no state amministrate fi no ad oggi.
Questo contributo si prefi gge di fornire un approfondimento e di offrire una rico-
gnizione di pratiche e progetti riguardanti i nuovi orientamenti disciplinari nel campo
della pianifi cazione urbanistica, che indicano nell'integrazione tra scelte urbanisti-
che e scelte di mobilità uno dei punti fondamentali alla base della pianifi cazione e
del governo della città contemporanea.
C4.1 INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DEI TRASPORTI PER LA
CITTÀ SOSTENIBILE
Rifl ettere sull’auspicata integrazione di politiche e approcci disciplinari fi n trop-
po distanti, a partire dai temi della pianifi cazione fi sica, del land use e della mobilità,
offre un campo di indagine fertile atteso che da tempo l’auspicata integrazione sem-
bra essere divenuta prevalente, almeno per gli approcci più fecondi, sia nel campo
degli studi urbani che in quello dei trasporti. La complessità sempre crescente dei
sistemi urbani e metropolitani obbliga, infatti, ad una visione strategica integrata che
tenga in debito conto temi strutturanti il progetto della città quali la mobilità e l’acces-
sibilità e le loro ripercussioni sull'ambiente urbano.
Un attento uso sostenibile delle risorse (dai suoli agricoli ai combustibili fossili),
la riduzione delle emissioni, la mitigazione e l’adattamento agli effetti del cambia-
mento climatico, il miglioramento della qualità dell'ambiente urbano, sono alcuni dei
principali temi da affrontare per il progetto della città contemporanea, orientato alla
costruzione di scenari di sostenibilità.
In questa logica d’intervento, basata sull’idea fondante che la città vada rivi-
sta quale ‘ecosistema sostenibilè (Newman e Jennings, 2008) si rende necessario
il defi nitivo superamento delle regole classiche del progetto urbanistico, in favore
di nuove modalità di progetto della città e del territorio che vadano oltre il dualismo
mobilità - usi del suolo, per una piena integrazione tra i temi della mobilità e di go-
verno della città e del territorio entrambi costituenti il progetto della città sostenibile.
Una legione di buone pratiche di nuova urbanizzazione, di trasformazione e
rigenerazione di rilevanti parti di città in Svezia, Germania, Danimarca, Inghilterra,
e via elencando, confermano che l’obiettivo prioritario della pianifi cazione urbana
453
18/03/2014 12:04:27
Testo.indd 453
Testo.indd 453 18/03/2014 12:04:27