Page 29 - Trasporti e città
P. 29

INDICE




                   INDICE

                              SOMMARIO   _______________________________________           5
                              NOTE BIOGRAFICHE  ________________________________           7
                              NOTA DELL’EDITORE   _______________________________         10
                              PREFAZIONE DEL DIRETTORE DELLA COLLANA   ________           11
                              PREMESSA DEL CURATORE DEL VOLUME  _____________             13
                              INTRODUZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO   __________          15

                         A    OFFERTA DI TRASPORTO PER LA MOBILITÀ URBANA
                    A1        RAPPORTI TRA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E
                              TERRITORIALE E L'INGEGNERIA DEI TRASPORTI _________         29
                    A1.1      CIVITAS ED URBS: LA CITTÀ DELLA GENTE E LA CITTÀ
                              DELLA  PIETRA  _____________________________________        29
                    A1.2      AMBIENTE URBANO E MOBILITÀ ______________________           32
                    A1.3      L'UTENTE DEBOLE SI MUOVE NELLA CITTÀ _____________          37
                    A1.4      LA CATENA MODALE DELLA MOBILITÀ _________________           38
                    A1.5      CITTÀ E DIPENDENZA DALL'AUTOMOBILE ______________           42
                    A2        URBANISTICA E MOBILITÀ: INTEGRAZIONE NELLA
                              PIANIFICAZIONE ________________________________________     45
                    A2.1      PIANIFICAZIONE URBANISTICA: RIFERIMENTI
                              NORMATIVI ________________________________________          45
                    A2.2      PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ: RIFERIMENTI
                              NORMATIVI ________________________________________          48
                    A2.3      INTEGRAZIONE DISCIPLINARE________________________           50
                    A3        CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI
                              TRADIZIONALI, NON CONVENZIONALI ED INNOVATIVI ____          53
                    A3.1      DEFINIZIONE CLASSICA: SISTEMI A DENSITÀ LIBERA E
                              CONTROLLATA _____________________________________           53
                    A3.1.1    Densità Libera ______________________________________       54
                    A3.1.2    Densità Controllata  __________________________________     56
                    A3.1.3    Defi nizioni, prestazioni e capacità di trasporto dei sistemi
                              tradizionali _________________________________________      59
                    A3.2      I TRASPORTI E LA STRUTTURA URBANA _______________           61
                    A3.3      UNA "DEFINIZIONE DI SISTEMA"  ______________________        63
                    A3.4      ALCUNI ESEMPI DI SISTEMI NON CONVENZIONALI
                              E INNOVATIVI SECONDO LA DEFINIZIONE PROPOSTA ____           64
                    A3.5      CENTRI STORICI____________________________________          65
                    A3.6      ZONE DI NUOVA ESPANSIONE ED AREE CONSOLIDATE  __            67
                    A4        CLASSIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI __            71
                    A4.1      CLASSIFICAZIONI DELLE STRADE _____________________          71
                    A4.2      CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE ________            72
                    A4.2.1    Classifi cazione funzionale delle strade urbane ed extraurbane _   73
                    A4.2.2    Azzonamento urbanistico ______________________________      73
                    A4.2.3    Azzonamento acustico ________________________________       74
                    A4.3      CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE IN ALCUNI PAESI
                              EUROPEI __________________________________________          75
                    A4.3.1    La normativa danese _________________________________       75
                    A4.3.2    La normative svedese  ________________________________      77
                    A4.3.3    La normative olandese ________________________________      77

                                                                                        505





                                                                                          18/03/2014   12:04:41
          Testo.indd   505
          Testo.indd   505                                                                18/03/2014   12:04:41
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34