Page 25 - Trasporti e città
P. 25
APPROCCI E STRUMENTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE C2
C2 APPROCCI E STRUMENTI PER LA MOBILITÀ
SOSTENIBILE
C2.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
C2.2 STRUMENTI DI REGOLAZIONE
C2.3 STRUMENTI ECONOMICI
C2.4 STRUMENTI DI INFORMAZIONE
C2.5 STRUMENTI TECNOLOGICI
C2.6 STRUMENTI INDUSTRIALI: VEICOLI ELETTRICI, IBRIDI, RICARICHE
La letteratura tecnica e la pratica applicativa offrono un ampio spettro di stra-
tegie per la promozione della MS; gli approcci sono mutati nel corso degli anni
parallelamente al cambiamento dell’idea di MS.
Hoyer (2000) identifi ca sette categorie di misure:
• Riduzione della mobilità.
• Riduzione dell’offerta di infrastrutture e di capacità stradale.
• Trasferimento della mobilità verso modi di trasporto a basso impatto.
• Aumento dei fattori di riempimento dei veicoli.
• Uso di risorse energetiche alternative al petrolio.
• Aumento dell’effi cienza energetica dei veicoli.
• Riduzione delle emissioni inquinanti dei sistemi di propulsione.
Hoyer (2000) e Banister (2005) suggeriscono una politica a sette passi: ridurre
il bisogno di spostamenti; ridurre i livelli assoluti di uso dell’automobile e del trasporto
delle merci su strada nelle aree urbane; promuovere i modi di trasporto a maggiore
effi cienza energetica; ridurre il rumore e le emissioni dei veicoli alla sorgente; inco-
raggiare un uso più effi ciente del parco mezzi ed attento all’ambiente; migliorare la
sicurezza dei pedoni e di tutti gli utenti della strada; migliorare l’attrattività delle cit-
tà per i residenti, i lavoratori, i consumatori e i visitatori.
In effetti la grande maggioranza degli approcci e la pluralità di azioni e misu-
re per la MS possono essere ricondotte a tre strategie fondamentali identifi cate da
Dalkmann e Brannigan (2007):
• Ridurre, nel senso di limitare l’esigenza di compiere spostamenti e la loro lunghez-
za, per far decrescere il volume complessivo della mobilità, di solito misurato in
passeggeri-km o tonn-km per le merci.
• Trasferire, ovvero incoraggiare il trasferimento modale verso sistemi di trasporto
sostenibili, al fi ne di contenere l’energia richiesta per unità di mobilità (es. KWh/
pass-km o KWh/tonn-km)
• Migliorare, cioè aumentare l’effi cienza dei sistemi di propulsione e la qualità dei
carburanti, in modo da ridurre le emissioni prodotte per ogni unità di energia uti-
lizzata (es. kg CO2 /KWh)
Tali strategie vanno opportunamente combinate mediante una serie di stru-
menti che è utile classifi care secondo le seguenti categorie:
• Strumenti di Pianifi cazione (P), soprattutto quelli in grado di integrare le politiche
di uso del territorio con quelle dei trasporti, la pianifi cazione ed il progetto dei si-
stemi di trasporto collettivo e dei modi non motorizzati (La Greca et al., 2011).
385
18/03/2014 12:04:18
Testo.indd 385
Testo.indd 385 18/03/2014 12:04:18