Page 34 - Trasporti e città
P. 34
INDICE
B5 INCIDENTALITÀ STRADALE______________________________ 351
B5.1 METODI DI ANALISI DELLA SICUREZZA STRADALE _______ 351
B5.1.1 I dati a disposizione per le analisi della sicurezza stradale ____ 351
B5.1.2 Analisi di sicurezza correttive, preventive e predittive ________ 351
B5.2 TASSO DI INCIDENTALITÀ PER CLASSE FUNZIONALE
DELLE STRADE ____________________________________ 353
B5.3 L'ANALISI "CLINICA" DELL'INCIDENTALITÀ STRADALE:
DALLA LOCALIZZAZIONE CARTOGRAFICA AGLI SCENARI
DI INCIDENTE ______________________________________ 359
B5.3.1 I metodi di analisi dell’incidentalità stradale ________________ 359
B5.3.2 La dimensione spaziale degli incidenti ____________________ 366
B5.3.3 Defi nizione di scenario di incidente ed esempi di scenari
per l’utenza debole ___________________________________ 367
B5.3.4 La rappresentazione cartografi ca degli incidenti classifi cati
per scenario tipo _____________________________________ 369
B5.3.5 Un metodo speditivo per la classifi cazione degli incidenti
per scenario ________________________________________ 369
C SOSTENIBILITÀ NELLA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
C1 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PER LA MOBILITÀ
SOSTENIBILE ___________________________________________ 377
C1.1 INTRODUZIONE ____________________________________ 377
C1.2 SITUAZIONE ATTUALE DEL SETTORE DEI TRASPORTI ____ 378
C1.2.1 Aspetti sociali _______________________________________ 380
C1.2.2 Aspetti economici ____________________________________ 380
C1.2.3 Aspetti ambientali ____________________________________ 380
C1.3 LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE __ 381
C2 APPROCCI E STRUMENTI PER LA MOBILITÀ
SOSTENIBILE __________________________________________ 385
C2.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ______________________ 387
C2.1.1 Pianifi cazione territoriale ______________________________ 387
C2.1.2 Pianifi cazione dei trasporti _____________________________ 400
C2.1.3 Trasporto Pubblico ___________________________________ 402
C2.1.4 Modi di trasporto non motorizzati ________________________ 403
C2.1.5 Usi alternativi dell’auto ________________________________ 407
C2.2 STRUMENTI DI REGOLAZIONE ________________________ 408
C2.2.1 Gestione della sosta _________________________________ 408
C2.2.2 Limitazione della circolazione ___________________________ 409
C2.2.3 Traffi c calming ______________________________________ 409
C2.2.4 Limitazione della velocità ______________________________ 412
C2.3 STRUMENTI ECONOMICI_____________________________ 414
C2.3.1 Road Pricing________________________________________ 414
C2.3.2 Alcuni casi studio sull’applicazione del road pricing _________ 415
C2.3.3 Parking Pricing ______________________________________ 416
C2.3.4 Carbon Tax _________________________________________ 416
C2.3.5 Integrazione tariffaria _________________________________ 417
C2.3.6 Assicurazione Pay As You Drive ________________________ 417
C2.4 STRUMENTI DI INFORMAZIONE _______________________ 418
C2.4.1 Sensibilizzazione dell’opinione pubblica___________________ 418
C2.4.2 Mobility management _________________________________ 418
510
18/03/2014 12:04:41
Testo.indd 510 18/03/2014 12:04:41
Testo.indd 510