Page 210 - ADR 2023
P. 210

di approvazione di classi¿ cazione, ma lo speditore deve essere
                           in grado di presentarlo al trasportatore o all’autorità competente
                           in caso di controllo. Il certi¿ cato di approvazione di classi¿ cazione
                           o la copia deve essere redatta nella lingua u௻  ciale del paese
                           di spedizione e, inoltre, se se questa lingua non è l’inglese, il
                           francese o il tedesco - in inglese, in francese o in tedesco [20].
                             NOTE:  1. La denominazione commerciale o tecnica delle merci può essere
                                     aggiunta, a titolo di complemento, alla designazione u௻  ciale di
                                     trasporto nel documento di trasporto.
                                   2. Il o i riferimenti di classi¿ cazione includono l’indicazione, attraverso
                                     il simbolo distintivo utilizzato nei veicoli in circolazione stradale
                                     internazionale (XX) [36]  (3) , del paese parte contraente dell’ADR
                                     nel quale il codice di classi¿ cazione conformemente alla disposi-
                                     zione speciale 645 del 3.3.1 è stato approvato, l’identi¿ cazione
                                     dell’autorità competente (YY) ed un riferimento di serie unico
                                     (ZZZZ). Esempi di riferimenti di classi¿ cazione:
                                     GB/HSE123456
                                     D/BAM1234 [23].
             5.4.1.2.2.   Disposizioni particolari per la classe 2
                        a)  Per il trasporto di miscele (cfr. 2.2.2.1.1) in cisterne (cisterne
                           smontabili, cisterne ¿ sse, cisterne mobili, contenitori cisterna o
                           elementi di veicoli batteria o di CGEM), deve essere indicata la
                           composizione della miscela in% (volume o massa). Non è ne-
                           cessario indicare i componenti della miscela di concentrazione
                           inferiore all'1% (cfr. anche 3.1.2.8.1.2). Non è necessario indicare
                           i componenti della miscela quando le denominazioni tecniche au-
                           torizzate dalle disposizioni speciali 581, 582 e 583 sono utilizzate
                           a complemento della designazione u௻  ciale di trasporto [4];
                        b)  Per il trasporto di bombole, tubi, fusti a pressione, recipienti crio-
                           genici e pacchi di bombole, alle condizioni previste al 4.1.6.10,
                           deve essere aggiunta nel documento di trasporto la seguente
                           dicitura: "trasporto secondo 4.1.6.10" [3];
                        c) (Riservato) [32]
                        d)  Nel caso di contenitori-cisterna e di cisterne mobili [39]che tra-
                           sportano gas liquefatti refrigerati, lo speditore deve indicare come
                           segue nel documento di trasporto la data in cui scade il tempo di
                           tenuta reale: "Fine del tempo di tenuta: ............. (gg/mm/aaaa)"
                           [32];
                        e)  Per il trasporto del n. ONU 1012, il documento di trasporto

                           deve contenere il nome del gas speci¿co trasportato (vedere
                           la disposizione speciale 398 del capitolo 3.3) tra parentesi
                           dopo la denominazione u௻  ciale di trasporto. [41]
             5.4.1.2.3.   Disposizioni particolari relative alle materie autoreattive e alle ma-
                        terie che polimerizzano [32] della classe 4.1 e ai perossidi organici
                        della classe 5.2
             _________
             (3)   Sigla distintiva dello Stato di immatricolazione utilizzata sui veicoli automobilistici e i rimorchi
               in circolazione stradale internazionale, ad esempio in base alla Convenzione di Ginevra sulla
               circolazione stradale del 1949 o della Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale del 1968
               [36].

              1146                                   Accordo ADR 2023




                                                                           13/10/2022   17:13:41
          ADR_2023.indd   1146
          ADR_2023.indd   1146                                             13/10/2022   17:13:41
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215