Page 28 - Segnaletica stradale in ambito urbano. Metodi e tecniche d'attuazione
P. 28

zione riconoscano tutte queste condizioni e le particolari esigenze a esse connesse,
                       cosicché le soluzioni tecniche prescelte siano sempre adeguate e funzionali. Tali
                       soluzioni dovranno essere sottoposte a opportune veri¿ che di visibilità, che dun-
                       que in questo contesto non dovranno riguardare soltanto la dimensione dei simboli
                       e delle iscrizioni dei segnali verticali, ma anche le caratteristiche colorimetriche e le
                       proprietà illuminotecniche (retroriÀ ettenza, contrasto, capacità di emissione e diffu-
                       sione, ecc.).
                             Entrando in¿ ne nel tema speci¿ co riguardante le fasi del progetto di segnala-
                       mento, nel caso delle aree urbane, alle fasi generali e di dettaglio presentate nella
                       tabella 4 precedente, occorre anteporre una fase ulteriore, consistente nel ricono-
                       scimento della struttura urbana e delle esigenze di mobilità, nonché nella schema-
                       tizzazione e modellazione della struttura della rete e delle relative condizioni d’uso.
                             Tale fase consisterà dunque, in concreto, nella zonizzazione urbanistica e
                       trasportistica dell’area (ai diversi livelli della macro e micro-zonazione, con le corri-
                       spondenti esigenze di de¿ nizione del grafo della rete viaria e di classi¿ cazione tec-
                       nico-funzionale delle infrastrutture stradali (¿ gura 7).


























                                                         Figura 7
                                        Esempio di zonizzazione urbanistica e trasportistica
                                (mappa dello sviluppo degli in sediamenti e dei trasporti nell’area urbana)

                             In sostanza si tratterà di estrarre dalla struttura urbana e viaria un modello co-
                       stituito da aree e centroidi, archi, nodi e livelli gerarchici delle connessioni disponi-
                       bili (¿ gura 8), secondo un’architettura di dati strutturati, analoga a quella in uso per
                       i sistemi GIS (Geographic Information System).
                             Le analisi sopra richiamate permetteranno di riconoscere le condizioni d’uso
                       delle infrastrutture e della rete, così da fornire un quadro di conoscenze obiettive e
                       quantitative ¿ nalizzato all’elaborazione dei documenti di piani¿ cazione. Su tali basi
                       saranno infatti stabiliti obiettivi, strategie ed esigenze per la redazione del Piano Ur-
                       bano del Traf¿ co (¿ gura 9); in base a quest’ultimo, in¿ ne, potranno essere selezio-
                       nate le informazioni da fornire, ossia saranno identi¿ cati - anche in relazione alle
                       diverse tipologie di strade percorse - i riferimenti che occorre noti¿ care agli utenti
                       af¿ nché essi possano "costruire" i loro itinerari.

                       148             SEGNALETICA STRADALE IN AMBITO URBANO






                                                                                              10/16/2013   8:29:17 AM
               Testo_17.indd   148                                                            10/16/2013   8:29:17 AM
               Testo_17.indd   148
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33