Page 32 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 32

N





              N     EVENTI E SINISTRI A BORDO

                 A bordo è indispensabile prevenire il veri-  N1   INCENDIO A BORDO
              fi carsi di incidenti e sinistri che, tuttavia, allor-
              quando in atto devono essere prontamente af-  L’incendio è una reazione chimica suffi  -
              frontati in modo da adottare, con immediatez-  cientemente rapida di una sostanza combusti-
              za, tutti i provvedimenti e le iniziative più ap-  bile con un comburente, che sviluppa energia
              propriate. A tal fi ne è importante avere talune   sotto forma di calore e luce, fi amma, gas cal-
              nozioni e conoscenze per aff rontare al meglio   di, fumo.
              ogni situazione.                         Le condizioni necessarie per la combustio-
                                                    ne sono sintetizzate nel cosiddetto triangolo
                                                    del fuoco:


















                                   Esemplifi cazione grafica del triangolo del fuoco
                 Le modalità di spegnimento di un incen-  •  raff reddamento: sottrazione di calore  fi no
              dio consistono nell’eliminare uno o più dei tre   ad ottenere una temperatura inferiore a
              elementi che costituiscono il triangolo del fuo-  quella necessaria al mantenimento della
              co, attraverso:                         combustione;
              •  esaurimento del combustibile: allontana-  •  azione chimica: per l’azione anticatalitica
                mento o separazione della sostanza combu-  operata da sostanze che bloccano la rea-
                stibile dal focolaio d’incendio;      zione chimica della combustione (es. halon,
              •  soff ocamento: separazione del comburen-  polveri), combinandosi con i prodotti volati-
                te (ossigeno) dal combustibile o riduzione   li che si sprigionano dal combustibile e ren-
                della concentrazione di comburente in aria;  dendoli inadatti alla combustione.

                                                           TIPOLOGIA ESTINTORE
                        CLASSI DI INCENDIO
                                                     Polvere   CO 2   Idrico  Schiuma
                    A       Incendi di materiali combustibili   SI  NO  SI       SI
                            solidi (legno, carta, tessuti, ecc.)
                    B       Incendi di combustibili liquidi  SI  SI     NO       SI
                            (benzina, gasolio, olio, nafta, ecc.)
                    C       Incendi di gas infi ammabili  SI     SI      NO       NO
                            (metano, butano, propano, ecc.)
                    D       Incendi di metalli che bruciano o   SI  NO  NO       NO
                            di sostanze chimiche particolari
                 IMPIANTI   Motori, trasformatori, quadri elettrici,   SI  SI  NO  NO
               ELETTRICI (E)  ecc.






              232
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37