Page 30 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 30
A SICUREZZA IN NAVIGAZIONE
Quali fattori devono essere tenuti in debita considerazione per procedere alle operazioni di disinca- 10306003
glio?
1 tipo e rilievo dei fondali, entità dell’avaria subita, manovra più idonea da porre in essere in relazione alle V F
caratteristiche dell’unità e del luogo in cui si è verifi cato il sinistro
2 altezza del bordo libero V F
3 tipo di timone di cui dispone l’unità navale V F
Avuto riguardo all’incaglio, quale tra queste affermazioni è corretta? 10306004
1 l’incaglio può derivare a seguito della caduta di un uomo in mare V F
2 l’incaglio può derivare a seguito della eccessiva cavitazione dell’elica V F
3 l’incaglio può derivare da una scarsa accuratezza nella determinazione del punto nave in prossimità della V F
costa
Quale soluzione può essere adottata al fine di disincagliare un’unità navale? 10306008
1 attendere il sopraggiungere dell’alta marea V F
2 mettere in folle il motore V F
3 imbarcare pesi lungo la verticale del punto d’incaglio V F
Qual è la norma che disciplina la materia degli abbordi in mare? 10502002
1 il Codice della Navigazione e il suo Regolamento di esecuzione V F
2 le Ordinanze emanate dalla Autorità Marittima V F
3 il Regolamento Internazionale del 1972 per prevenire gli abbordi in mare, noto come COLREG ‘72 V F
Ogni cambiamento di rotta e/o di velocità atto ad evitare una collisione, se le circostanze del caso lo 10502004
consentono, deve:
1 essere eseguito in più e successive brevi variazioni per non creare timore all’altra unità navale che la V F
osserva visualmente o con il radar
2 essere eff ettuato con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità V F
3 essere abbastanza ampio da risultare evidente all’altra unità navale che la osserva visualmente o con il V F
radar
In caso di visibilità limitata: 10502010
1 ogni unità deve procedere a una velocità di sicurezza relativa alle circostanze del momento e alle V F
condizioni di visibilità
2 ogni unità deve procedere ad una velocità di crociera non inferiore ai 10 nodi e con il servizio di vedetta V F
attivato
3 ogni unità deve procedere a una velocità di crociera non inferiore agli 8 nodi e con il servizio di vedetta V F
attivato
Quale affermazione è corretta? 10502008
1 un’unità che ha diffi coltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un’unità navale che non governa V F
2 un’unità che ha diffi coltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un’unità a vela V F
3 un’unità navale che ha diffi coltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un’unità navale impegnata in V F
operazioni di pesca
Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, 10502093
deve essere eseguita:
1 con decisione e ampio margine di tempo e con il dovuto rispetto all’osservanza delle buone regole dell’arte V F
marinara
2 solo quando le due unità seguono rotte opposte V F
3 solo quando le due unità sono raggiungenti V F
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che: 10502056
1 per dare la precedenza è necessario accostare a sempre a dritta V F
2 in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente V F
3 in rotta di collisione l’unità più lenta ha diritto di precedenza V F
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che: 10502057
1 la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente V F
2 la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione V F
3 la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l’unità avente V F
diritto di precedenza
Risposte vere: 10306003: 1 - 10306004: 3 - 10306008: 1 - 10502002: 3 - 10502004: 3 - 10502010: 1 - 10502008: 1 -
10502093: 1 - 10502056: 2 - 10502057: 1
188