Page 35 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 35

O





               O     CENNI DI METEOROLOGIA

                   La meteorologia studia il tempo atmosfe-  (cd. escursioni termiche) nel corso delle 24 ore
               rico e le sue evoluzioni in un certo luogo ed in   di un singolo giorno e decresce con l’aumenta-
               un determinato momento. Tutti i fenomeni me-  re della quota. La diff erenza che intercorre tra
               teorologici dipendono unicamente dallo sta-  il valore massimo di temperatura e quello mini-
               to dell’atmosfera. Essa è costituita da un mi-  mo nel corso della giornata è meglio nota come
               scuglio di gas le cui percentuali in volume, ap-  escursione diurna di temperatura. Essa è in-
               prossimativamente, sono pari al: 70% di azoto,   fl uenzata dal calore ricevuto nella quasi totalità
               21% di ossigeno, 0,93% argon, 0,03% di ani-  dal sole: l’atmosfera assorbe gran parte di que-
               dride carbonica e una piccola percentuale di al-  sto calore tramite il vapore acqueo in essa con-
               tri gas. Sono presenti anche vapore acqueo e   tenuto, ma ne disperde e ne rifl ette il restante,
               pulviscolo atmosferico.               così da ridurre il calore che giunge alla Terra,
                   Per tempo atmosferico si intende lo stato   rendendola vivibile.
               dell’atmosfera (nella parte della troposfera) in   La temperatura dell’aria viene misura-
               relazione alla misurazione di temperatura, umi-  ta con termometri (in gradi Celsius °C o Fah-
               dità e pressione.                     renheit °F) che sono, in genere, costituiti da un
                                                     bulbo di vetro contenente un liquido, messo in
                O1 TEMPERATURA                       comunicazione con un capillare. Il principio su
                   Per valutare le caratteristiche dell’atmo-  cui si basa è la dilatazione termica del liqui-
               sfera, trattandosi di più gas in miscela, è de-  do (di solito un metallo fl uido con caratteristico
               terminante misurarne la temperatura che è de-  chimico-fi siche similari a quelle del mercurio).
               fi nibile come la grandezza fi sica che esprime   Il termometro a fi onda è una variante del ter-
               l’energia cinetica delle particelle di un corpo o   mometro classico che può usarsi a bordo per
               di una sostanza. La temperatura ha variazioni   misurare la temperatura dell’aria.
                                                     Quiz per l’esame
                O1 - TEMPERATURA
                Cosa si intende per escursione diurna di temperatura?               10601003
                1  la diff erenza che intercorre tra il valore di temperatura misurato alle ore 00:00 locali e quello misurato alle   V F
                  ore 12:00 locali
                2  la diff erenza che intercorre tra il valore massimo di temperatura e quello minimo nel corso della giornata  V F
                3  la diff erenza che intercorre tra il valore di temperatura rilevato all’alba e quello rilevato al tramonto  V F
               Risposte vere: 10601003: 2
                O2 UMIDITÀ DELL’ARIA                 presente in un volume d’aria rispetto al vapore
                   Un altro fattore determinante in meteoro-  che al massimo quel medesimo volume potreb-
                                                     be contenere ad una determinata temperatura.
               logia è dato dall’acqua della superfi cie  terre-  A seguito della condensazione del vapore ac-
               stre che, per eff etto del calore ricevuto, eva-  queo, nell’aria si generano nubi e negli strati at-
               pora nell’atmosfera generando l’umidità dell’a-  mosferici a immediato contatto con il suolo o gli
               ria. Essa aumenta all’aumentare della tempe-  specchi acquei le nebbie, mentre sulla superfi -
               ratura. L’umidità assoluta è quella grandez-  cie terrestre si formano rugiada e brina.
               za fi sica che esprime la quantità di vapore ac-  Gli strumenti di misura dell’umidità (rela-
               queo contenuto in un metrocubo d’aria. L’umi-  tiva) sono gli igrometri. (ve ne sono di diver-
               dità relativa è, invece, il rapporto % del vapore
                                                     si tipi e con diverse modalità di misurazione).
                O2 - UMIDITÀ DELL’ARIA               Quiz per l’esame
                Quali fenomeni sono generati dal vapore acqueo?                     10601004
                1  genera neve e grandine                                           V F
                2  genera l’eff etto serra, mentre sulla superfi cie terrestre si forma l’eff etto albedo  V F
                3  a seguito della sua condensazione, nell’aria si generano nubi e nebbie mentre sulla superfi cie terrestre si   V F
                  formano rugiada e brina
               Risposte vere: 10601004: 3

                                                                                     241
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40