Page 36 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 36

A    CENNI DI METEOROLOGIA



               Cosa si intende per nebbia?                                         10601007
               1  qualsiasi forma di condensazione del vapore acqueo negli strati atmosferici a immediato contatto con il   V F
                 suolo o gli specchi acquei
               2  qualsiasi forma di condensazione del vapore acqueo negli strati atmosferici superiori  V F
               3  è un sinonimo di foschia                                         V F
               L’umidità relativa si misura con:                                   10601036
               1  barografo                                                        V F
               2  barometro                                                        V F
               3  igrometro                                                        V F
              Risposte vere: 10601007: 1 - 10601036: 3
               O3 PRESSIONE DELL’ARIA                  La pressione altrettanto convenzionalmen-
                 Un ultimo fondamentale elemento in mete-  te viene considerata:
              orologia è dato dalla pressione. Durante la na-  •  normale quando è pari al valore di 1.013
              vigazione, la conoscenza della tendenza del-  hPa;
              la pressione atmosferica nel tempo assume   •  alta quando è > del valore di 1.013 hPa;
              un’importanza fondamentale per prevedere l’e-  •  bassa quando è < del valore di 1.013 hPa.
              voluzione delle condizioni meteorologiche. Il   Sul livello del mare, il valore di pressione
              peso della colonna d’aria atmosferica che so-  media è pari a 1.013,2 hPa.
              vrasta qualunque punto della Terra, sommato   La pressione varia:
              alle forze di espansione dei gas che costitui-  •  in senso orizzontale (dà luogo a luogo);
              scono l’atmosfera stessa, genera una pressio-  •  nel tempo (durante l’anno e durante le ore
              ne ambientale che si esercita sulla superfi cie   del singolo giorno a causa delle variazioni
              di qualsiasi corpo immerso nell’atmosfera. La   stagionali del tempo);
              pressione è, quindi, una grandezza fi sica della   •  in senso verticale (da quota a quota), decre-
              forza applicata su un’unità di superfi cie.  scendo con l’aumentare della quota (non in
                 Lo strumento di misurazione della pressio-  modo direttamente proporzionale all’altez-
              ne è il barometro che può essere:       za ma la diminuzione è sempre più piccola
              •  a mercurio che consente la misura della   quanto più in alto si sale).
                pressione tramite la lettura del livello di al-  Sulle carte meteorologiche tutti i punti di
                tezza della colonna del mercurio stesso;  una certa zona in cui la pressione è costante
              •  metallico (aneroide) che è molto più resi-  sono uniti con delle Isobare. L’insieme di più
                stente ma soggetto a frequenti starature; la   isobare su una carta del tempo è defi nito cam-
                capsula metallica (elemento sensibile elasti-  po barico. Il rapporto tra la diff erenza di pres-
                co a superfi cie ondulata) è compensata ri-  sione fra due isobare contigue e la loro distan-
                spetto alle condizioni  standard;  se ha due   za è defi nito gradiente barico orizzontale.
                lancette: una, che è solidale con gli ingra-  Il gradiente barico rappresenta la quanti-
                naggi interni, misura la pressione nell’istante   tà con cui la pressione varia orizzontalmente ri-
                considerato e l’altra (manovrabile dall’ester-  spetto a una determinata distanza. Il valore del
                no) è necessaria per valutare la variazione   gradiente barico orizzontale risulta importan-
                di pressione in un periodo temporale ben de-  te perché, in pratica, rappresenta la forza che
                terminato.                          mette in moto le masse d’aria. Infatti, i venti sa-
                 L’unità di misura della pressione, secon-  ranno più forti quanto maggiore è la diff erenza
              do il Sistema Internazionale è il pascal, sim-  di pressione tra una isobara e l’altra, e minore
              bolo Pa (il suo multiplo molto usato è l’hPa).   la loro distanza (gradiente forte), e tanto più de-
              In meteorologia si misura in millibar assumen-  boli e variabili quanto minore sarà la diff erenza
              do che: 1 mbar = 1 hPa (ettopascal). Conven-  di pressione fra le due isobare e quanto mag-
              zionalmente si assume che la pressione dell’a-  giore sarà la distanza.
              ria al livello del mare è pari a 1 atmosfera ov-  I valori della pressione sono importanti
              vero è pari al battente di una colonna di mer-  perché le masse d’aria nell’atmosfera si muo-
              curio alta 760 mm a temperatura 0° C alla lati-  vono dall’alta verso la bassa pressione.
              tudine di 45°.                           In una carta sinottica, una serie di isobare

              242
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41