Page 29 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 29

M





               M     SICUREZZA IN NAVIGAZIONE

                   La sicurezza in mare non deve mai per   •  manovrare con decisione, tempestività e pron-
               dersi di vista. Per navigare in sicurezza è ne-  tezza, quando il rischio di collisione è certo;
               cessario rispettare precise norme, oltre a una   •  mantenere stessa rotta e velocità, allorquando
               serie di regole di buon senso utili a tutelare la   non si ha l’obbligo di lasciare libera la rotta;
               sicurezza propria e quella altrui.    •  utilizzare i segnali sonori e luminosi, allor-
                                                       quando previsto o necessario;
                M1  CONDOTTA DELLA NAVE              •  allontanarsi dalle unità che rimorchiano e da
                   In questo senso, prima di mettersi al co-  quelle intente alla pesca;
               mando di un’unità da diporto è necessario verifi -  •  essere sempre pronto a manovrare in ragio-
               care il proprio stato fi sico, tenendo conto che gli   ne delle circostanze in essere, consideran-
               eff etti dell’alcool perdurano anche fi no a 5 ore e   do ad esempio che, per scongiurare un po-
                                                       tenziale naufragio derivante ad esempio da
               possono abbassare considerevolmente il livello   una falla, da un incendio, da una collisione
               di attenzione) e che l’assunzione di farmaci se-
               dativi ha eff etti molto pericolosi se contempora-  con un’altra unità oppure anche da una scar-
               neamente si assumono bevande alcoliche.   sa accuratezza del punto nave, si può anche
                   Le regole di comportamento da attuare du-  decidere di incagliare volontariamente l’uni-
                                                       tà; allo stesso modo, per disincagliarla biso-
               rante la navigazione sono anch’esse contenu-  gna esser pronti a sfruttare a proprio favo-
               te nel Regolamento Internazionale per preveni-
               re gli abbordi in mare (ColReg ‘72).    re il tipo di fondale, l’entità dell’avaria subita,
                   Quando è in navigazione, il conduttore di   la manovra più idonea da porre in essere in
               una nave deve (v. § M7):                relazione alle caratteristiche dell’unità e del
                                                       luogo avvalendosi ad esempio anche dell’ef-
               •  mantenere sempre un servizio di vedetta vi-  fetto delle maree. In ogni caso e sempre che
                 sivo e audiovisivo;                   le circostanze lo permettano, tutti i cambia-
               •  procedere a velocità di sicurezza, tenuto   menti di rotta o di velocità atti ad evitare una
                 conto delle condizioni di visibilità, del traffi  -
                                                       collisione devono:
                 co, della manovrabilità, delle condizioni me-    1. avvenire con decisione, ampio margine di
                 teorologiche e del mare;                tempo e nel rispetto delle basilari regole
               •  usare tutti i mezzi possibili per verifi care se   marinaresche;
                 esistono rischi di collisione, facendo rileva-    2. essere sempre abbastanza ampi, in modo
                 menti successivi con bussola o grafometro;
                 in caso di situazioni dubbie, il rischio deve   da risultare evidenti all’altra unità navale
                 considerarsi sussistere;                che osserva visualmente o con l’ausilio di
                                                         un apparato radar.
                M1 - CONDOTTA DELLA NAVE             Quiz per l’esame
                Gli eff etti dell’alcol:                                             10302009
                1  si riducono nel giro di pochi minuti                             V F
                2  perdurano anche fi no a 5 ore                                     V F
                3  si annullano dopo 2 ore                                          V F
                L’assunzione di farmaci sedativi:                                   10302011
                1  non compromette le facoltà mentali se si soff re d’ansia          V F
                2  ha eff etti molto pericolosi se contemporaneamente si assumono bevande alcoliche  V F
                3  aiuta la concentrazione specialmente di notte                    V F
                In caso di assunzione di una quantità eccessiva di bevande alcoliche:  10302012
                1  si recupera velocemente l’idoneità fi sica se si assume caff è amaro  V F
                2  si ha un livello di attenzione molto basso                       V F
                3  si recupera velocemente l’idoneità fi sica se si assumono cibi piuttosto salati  V F
                Quando può verificarsi l’incaglio volontario?                        10306002

                1  quando si arrestano gli apparati di radio comunicazione          V F
                2  quando si decide volontariamente di disattivare gli apparati di radio navigazione  V F
                3  quando si conduce volontariamente l’unità navale ad incagliarsi per scongiurare un potenziale naufragio   V F
                  derivante da una falla, un incendio o una collisione con un’altra unità
               Risposte vere: 10302009: 2 - 10302011: 2 - 10302012: 2 - 10306002: 3
                                                                                     187
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34