Page 15 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 15

E





                   Si defi niscono  meridiani  i semicircoli   L’equatore  è, invece, la circonferenza
               massimi che uniscono i due Poli; il meridiano di   massima perpendicolare all’asse di rotazione
               riferimento 0 è quello passante per l’osservato-  che divide la terra in due emisferi, quello nord
               rio di Greenwich e, con il suo antimeridiano, di-  (o boreale) e quello sud (o australe). Si defi ni-
               vide la terra nell’emisfero est (o orientale) po-  scono paralleli gli infi niti circoli minori paralle-
               sto a destra di un osservatore rivolto a nord e   li all’equatore; convenzionalmente ne sono sta-
               emisfero ovest (o occidentale) posto a sinistra.   ti presi 90 a nord e 90 a sud a partire dall’equa-
               I meridiani possono essere infi niti ma conven-  tore defi nito parallelo 0.
               zionalmente ne sono stati presi 360 pari al nu-
               mero di gradi che costituisce l’angolo giro.

                                              N
                         Meridiano
                                          80°
                                        60°
                                                       A
                                       40°
                                                                   Punto Nave
                                      20°
                          O                                    E
                                       0°
                              40° 20°
                                     0°                 80°
                                        20°      40°  60°
                                      20°                     Parallelo
                                       40°
                      Equatore
                                        60°
                                         80°
                                              S     Meridiano di Greenwich

                                     Esemplifi cazione grafica di merdiani e paralleli

                   Sulla superfi cie terrestre il reticolo forma-  ne è, pertanto, la misura della distanza an-
               to da meridiani e paralleli costituisce, quindi,   golare tra l’equatore ed il parallelo, oppure
               un sistema di coordinate sferiche ortogona-  tra due paralleli, in ogni caso pari a 3.600
               li che hanno origine nel punto di incontro fra   secondi d’arco. I primi di longitudine, relati-
               il meridiano di Greenwich e l’equatore. Le di-  vamente alla lunghezza, in una rappresenta-
               stanze fra due punti sono pertanto archi di cer-  zione di Mercatore, sono uguali fra loro;
               chio la cui misura corrisponde al relativo ango-  • la longitudine di un punto Long (λ - indica-
               lo al centro sotteso. Le coordinate geografi che   ta con la lettera greca “lambda”): che è l’ar-
               si possono, quindi, defi nire con:       co di parallelo compreso tra il meridiano 0°
               • la latitudine di un punto Lat (ϕ - indicata   (di Greenwich) e il meridiano passante per
                 con la lettera greca “fi ”): che è data dall’arco   quel punto. Si misura in gradi e convenzio-
                 di meridiano compreso tra l’equatore e il pa-  nalmente ha valore da 0° a + 180° a est e
                 rallelo passante per quel punto. Si misura in   da 0° a -180° a ovest. I punti posti sul meri-
                 gradi e convenzionalmente ha valore positi-  diano fondamentale hanno longitudine 0°. Il
                 vo da 0° a +90° a nord dell’Equatore e nega-  grado di longitudine è, quindi, la misura del-
                 tivo da 0° a -90° a sud. I punti sull’equatore   la distanza angolare fra due meridiani pari a
                 hanno quindi latitudine 0°; il grado di latitudi-  60 minuti d’arco.








                                                                                      75
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20