Page 14 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 14
E
E COORDINATE GEOGRAFICHE
Affi nché la navigazione di una nave tra ed in cui il riferimento del punto nave è risolvi-
punti della superfi cie del mare avvenga in si- bile con semplici problemi di geometria piana;
curezza e consapevolezza, è necessario saper • la navigazione stimata (v. § F) che permet-
individuare, con suffi ciente precisione, la posi- te di determinare la posizione della nave (cd.
zione della stessa in ogni momento ed essere punto nave) avvalendosi degli elementi del-
in grado di stabilire e mantenere una direzione. la navigazione eff ettuata da un punto noto:
In tale contesto ci si può riferire a diverse tipo- spazio percorso, tempo, velocità e direzio-
logie di navigazione: ne del moto. Questi elementi si defi nisco-
• la navigazione astronomica: che permette no stimati per le turbative e per le incertez-
di riferirsi per il punto nave alla posizione de- ze esterne che possono infl uenzarli come ad
gli astri, che vengono osservati da bordo; esempio condizioni atmosferiche, corrente,
• la radionavigazione che permette un pun- fattori meccanici e umani.
to nave realizzato con apparecchi radioelet-
trici che sfruttano onde elettromagnetiche e E1 SISTEMA DI RIFERIMENTO
radio segnali; PER IL PUNTO NAVE
• la navigazione satellitare che consente Per determinare la posizione di un punto
di determinare il punto nave con strumenti sulla superfi cie terrestre si è creato un siste-
(come il GPS) idonei alla ricezione di segna- ma reticolare formato da paralleli e meridiani,
li elettromagnetici emessi da satelliti orbitan- considerando la terra, ai fi ni della navigazione,
ti intorno alla terra; come una sfera (ndr. nella realtà è un ellissoi-
• la navigazione piana che è data dall’insieme de) il cui asse di rotazione passa per due pun-
di navigazione stimata e navigazione costie- ti: Polo nord e Polo sud (v. § E4).
ra, senza tener conto della sfericità della terra
Proiezione cilindrica di Mercatore
Ottenuta proiettando, dal centro della Terra, i punti della superfi cie su un cilindro tangente al piano equatoriale.
Fonte: Encyclopædia Britannica.
74