Page 11 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 11

D





               D     MOTORI MARINI

                   I motori marini sono, come principio di fun-  contiene le camere di scoppio dei singoli cilin-
               zionamento, analoghi a quelli che vengono   dri e le sedi delle valvole, il cui movimento è
               usati per gli autoveicoli, diff erendo tuttavia da   assicurato dall’albero di distribuzione. Inter-
               quest’ultimi per:                     namente ai cilindri si muovono alternativamen-
               •  il maggior peso, legato anche all’uso di ma-  te, dal punto morto inferiore (PMI) a quello su-
                 teriali resistenti alla corrosione;  periore (PMS), i pistoni (con relative fasce ela-
               •  l’impianto di raff reddamento che utilizza l’ac-  stiche per mantenere la compressione all’inter-
                 qua come elemento di scambio per portare   no del cilindro), collegati tramite biella e spi-
                 all’esterno il calore prelevato dal motore.  notto all’albero motore. La parte inferiore del
                   Anche i motori marini possono essere,   monoblocco è chiusa dalla coppa che contiene
               quindi, a due o quattro tempi, con alimentazio-  l’olio dell’impianto di lubrifi cazione.
               ne a benzina (motore a scoppio) oppure con
               alimentazione a gasolio (motore diesel).
                   A seconda della posizione del motore ri-
               spetto allo scafo si possono avere le seguen-
               ti tipologie di apparati propulsivi:
               •  motori entrobordo (EB),
               •  motori entrofuoribordo (EFB),
               •  motori fuoribordo (FB).
                D1   MOTORE A SCOPPIO A
                     QUATTRO TEMPI
                   Il motore a scoppio è detto a quattro tem-
               pi, in quanto ogni ciclo si completa in quattro
               spostamenti del pistone che corrispondono a
                                                             Elementi costitutivi del motore
               due giri dell’albero motore che costituisce l’e-   1  Monoblocco,
               lemento di trasmissione del moto originato dai    2  testata,
               pistoni.                                3  coperchio della testata,
                   Questo tipo di motore è principalmente    4  coppa dell’olio,
               costituito da una struttura portante e di colle-   5  albero motore,
                                                      6  volano,
               gamento tra i vari organi che lo compongono     7  albero a camme,
               (monoblocco), in cui sono ricavati i cilindri,    8  valvole,
               attorno ai quali si hanno intercapedini funzio-    9  intercapedini per liquido di raff reddamento,
               nali al passaggio dell’acqua di raff reddamento.    10  pistone,
               Esso è superiormente chiuso dalla testata, che    11  biella.

                CICLO DI FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE A SCOPPIO A 4 TEMPI
                Aspirazione  il pistone scende dal punto morto superiore (PMS) al punto morto inferiore
                             (PMI) aspirando la miscela di aria e benzina che, preparata nel carburatore,
                             entra nel cilindro attraverso la valvola di aspirazione
















                                                                                      53
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16