Page 9 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 9

C





               C     TEORIA DELLA NAVE

                   Per poter parlare di stabilità e di galleggia-  • la portata lorda data dalla diff erenza tra il
               mento dobbiamo ricordare il famoso principio   dislocamento della nave a pieno carico e il
               di Archimede in virtù del quale “Un corpo im-  peso della nave vuota;
               merso in fl uido riceve una spinta dal basso ver-  • la portata netta data, invece, dalla diff eren-
               so l’alto la cui intensità è pari al peso del volu-  za tra il peso della nave scarica e asciutta
               me di fl uido spostato”.                 e la nave carica (coincide, in pratica, con il
                                                       peso utile di merci, provviste, combustibile e
                C1   DATI ED ELEMENTI TECNICI          passeggeri).
                     DISTINTIVI DELLA NAVE               Se un’imbarcazione viene caricata essa af-
                   Nel caso di una nave, il peso del volume   fonda nell’acqua occupando un volume di ac-
               di acqua spostata è defi nito dislocamento ed   qua maggiore, fi no a raggiungere il nuovo equi-
               è pari al peso totale dell’imbarcazione, espres-  librio spinta=peso. Esiste, quindi, per ciascuna
               so in tonnellate.                     unità, in relazione alla forma di costruzione dello
                   Un altro importante concetto è quello della   scafo, una linea di galleggiamento (data dall’in-
               stazza che è una misura della capacità di ca-  tersezione della superfi cie dell’acqua, supposta
               rico (e quindi di un volume), utilizzata anche ai   perfettamente calma, con lo scafo) oltre la qua-
               fi ni fi scali e giuridici sia per le unità da dipor-  le si supera la sicurezza ammissibile: questo li-
               to che per le navi mercantili. Essa si misura in   mite di carico massimo è defi nito dal bordo li-

               tonnellate di stazza (1 tonn. di stazza = 2,83   bero. Una suffi ciente garanzia di riserva di sta-
                 3
               m ). Abbiamo due tipi di stazza:      bilità e di riserva di spinta dell’unità è assicurata
               •  stazza lorda che è il volume di tutti gli spazi   dalla sussistenza di una distanza, misurata ver-
                 chiusi dell’unità indipendentemente da come   ticalmente, tra la linea di galleggiamento a pieno
                 sono destinati;                     carico e il ponte di bordo libero (ovvero quel-
               •  stazza netta che è la stazza lorda meno il vo-  la parte strutturale più alta dell’unità che, svilup-
                 lume di tutti gli spazi che sono utilizzati per i   pandosi da prua a poppa, risulta essere perma-
                 servizi di bordo, praticamente il valore della   nentemente stagna, poiché dotata di appresta-
                 stazza netta ci fornisce l’eff ettiva capacità vo-  menti capaci di rendere tali tutte le aperture).
                 lumetrica di caricare merci e passeggeri.  Nelle imbarcazioni da diporto, il ponte di bordo
                   Ulteriori elementi di misura, espressi in   libero è, di regola, il ponte di coperta.
               tonnellate di peso, sono:             Quiz per l’esame

                C1 - DATI ED ELEMENTI TECNICI DISTINTIVI DELLA NAVE
                Il peso della nave corrisponde a:                                   10102050
                1  la portata                                                       V F
                2  la stazza                                                        V F
                3  il dislocamento                                                  V F
               Risposte vere: 10102050: 3
                C2   STABILITÀ                         plicata la risultante di tutti i pesi delle singo-
                   Una nave, come detto, galleggia per la   le parti che compongono la nave; se il carico
               spinta di Archimede, ma la sua posizione oriz-  non viene spostato la posizione del baricen-
               zontale può essere mantenuta o recuperata   tro della nave rimane fi ssa e non varia con
               dopo una turbativa, grazie alla sua capacità di   lo sbandamento; la stabilità della nave deri-
               stabilità. La capacità di raddrizzamento della   vante dall’abbassamento del baricentro vie-
               nave è connessa a due fattori che intervengo-  ne chiamata stabilità di peso;
               no direttamente: il peso e la forma.  •  centro di carena (o centro di spinta): è il
                   Per comprendere i fenomeni è necessario   baricentro del volume di acqua spostata dal-
               analizzare i punti su cui agiscono le forze:  la nave ove agisce la spinta di Archimede;
               •  baricentro delle masse (o centro di gra-  varia la propria posizione in relazione alla
                 vità): è il punto in cui si può considerare ap-  forma del volume di acqua spostata e quin-

                                                                                      27
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14