Page 4 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 4

Note biografi che

              Giuseppe Semeraro
                  Nasce a Taranto nel 1971 e dopo aver conseguito la maturità scientifi ca, nel giugno 1996 si laurea in Eco-
              nomia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari.
                  Nel 1998 intraprende la carriera militare arruolandosi nel Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costie-
              ra, maturando esperienza nei diversi ambiti professionalmente correlati a tale peculiare contesto lavorativo.
                  Nel frattempo consegue, presso la Link Campus University of Malta di Roma, un Master di 1° livello in “Secu-
              rity & Intelligence” ed un Master di 2° livello in “Homeland Security & Intelligence”.
                  Nel corso degli anni, l’autore si occupa, fra l’altro, della materia del diporto nautico e, nello specifi co, anche
              della proprietà e conservatoria navale, approfondendone gli aspetti applicativi scaturenti dall’articolato contesto
              normativo di settore, riuscendo in tal senso a maturare specifi che competenze che lo hanno portato, nell’anno
              accademico 2020/2021, ad essere riconosciuto quale “cultore” della materia della nautica da diporto presso il Di-
              partimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata. Presso il medesimo Dipartimento, per l’a.a.
              2021/2022, svolge l’incarico di docente a contratto per l’insegnamento del Diritto della navigazione da diporto,
              nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (L34-CPT/21).
                  Ulteriori competenze professionali vengono maturate dall’autore nell’ambito di funzioni correlate al suo
              coinvolgimento quale membro di commissione in molteplici attività concorsuali pubbliche e di selezione di perso-
              nale, ivi comprese le procedure inerenti all’accertamento dell’idoneità per l’esercizio professionale della media-
              zione marittima, nonché quelle riguardanti l’accertamento dell’idoneità professionale all’attività di consulenza per
              la circolazione dei mezzi di trasporto.
              Franco Fiorin
                  Nato a Venezia nel 1956, residente a Venezia, sposato con due fi glie.
                  Consegue il diploma di maturità classica nel 1975.
                  Si laurea nel 1981 in Ingegneria dei Sistemi di trasporto presso l’Università degli studi di Padova, discuten-
              do una tesi di laurea sull’argomento dei trasporti acquei di linea nella laguna veneta. Nello stesso anno consegue
              l’abilitazione all’esercizio della professione, iscrivendosi all’Ordine degli Ingegneri di Venezia.
                  È abilitato alla direzione di esercizio di imprese di trasporto di viaggiatori su strada.
                  Nel 1981-1982 svolge attività di ricerca presso l’Istituto di costruzioni ponti e strade dell’Università di Pado-
              va all’interno del Progetto Finalizzato Trasporti del C.N.R.
                  Nel 1983 viene assunto presso Consorzio Trasporti Veneziano, esercente servizi pubblici di linea urbani ed
              extraurbani, automobilistici e di navigazione, nel quale opera come responsabile della produzione dei servizi, re-
              digendo il Piano di Bacino consortile, occupandosi anche di tariff azione dei servizi e di pubblicizzazione di impre-
              se di trasporto.
                  Nel 1994 viene assunto presso la Provincia di Venezia, come dirigente del Servizio Trasporti, poi Settore
              Mobilità e Trasporti.
                  In questo periodo svolge studi e ricerche nel campo dei trasporti pubblici di linea e non di linea, in particola-
              re di navigazione lagunare, redigendo i Piani di Bacino provinciali, ed esercitando le funzioni regolamentari e tec-
              nico-amministrative connesse alla gestione dei servizi di trasporto pubblico, autoscuole, scuole nautiche, studi di
              consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, albo autotrasportatori, trasporto in conto proprio, autoripa-
              razione e revisione veicoli, esami di capacità professionale, rete di distribuzione di carburanti, taxi e noleggio con
              conducente.
                  Nel 1997 redige per conto dell’ANCI Veneto lo schema-tipo di regolamento per la disciplina degli autoservi-
              zi pubblici non di linea – taxi e noleggio con conducente con autovettura.
                  Nel 1998 redige il regolamento provinciale per il coordinamento della navigazione locale nella laguna veneta.
                  Nel 1999 viene nominato mobility manager aziendale della Provincia di Venezia, nel 2002 mobility manager
              d’area provinciale. ottenendo nel 2005 il primo premio della prima edizione del Premio Nazionale Mobility Mana-
              ger, patrocinato dall’APAT.
              Nel 2004 passa ad occuparsi di ambiente, come Dirigente del Settore Politiche Ambientali della Provincia di Ve-
              nezia.
                  Nel 2006 passa al Comune di Venezia ove assume l’incarico di Direttore della Mobilità, con competenze in
              materia di pianifi cazione e organizzazione della mobilità, della circolazione stradale, del trasporto pubblico loca-
              le, mobilità sostenibile, logistica, autoservizi pubblici non di linea, impianti di distribuzione di carburanti.
                  Ha svolto anche attività di consulenza per altri soggetti, pubblici e privati, in materia di pianifi cazione dei tra-
              sporti e organizzazione della circolazione stradale.
                  Le numerose pubblicazioni curate dagli autori sono indicate sul sito www.egaf.it alla voce Autori.

              4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9