Page 3 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 3

Prefazione


                   Per conseguire la patente nautica di categoria A, B, C o D, il  candidato deve sostenere
               una prova teorica e una prova pratica.
                   Per adeguare la disciplina del settore all’evoluzione tecnica e organizzativa è stato ema-
               nato il decreto MIMS 10.8.2021 n. 323 con cui sono stati anche adottati nuovi programmi di
               esame, unitamente a nuove modalità di svolgimento delle relative prove, approvando, al con-
               tempo, l’elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche.
                   Per ottenere l’abilitazione:
               •  al comando di navi da diporto, la prova teorica d’esame prevede il superamento di un com-
                 pito scritto e di un’interrogazione orale;
               •  per la navigazione a motore (natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua) entro 12 mi-
                 glia dalla costa, la prova teorica è costituita da un “quiz base” (con 20 quesiti a risposta
                 multipla) e da un “quiz su elementi di carteggio nautico” (con 5 quesiti a risposta singola);
               • per la navigazione a motore senza alcun limite dalla costa, dal medesimo “quiz base” e in
                 una “prova di carteggio nautico” (costituita da 4 quesiti indipendenti);
               • per condurre anche unità a vela, alle rispettive prove teoriche si aggiunge un ulteriore
                 “quiz vela” (costituito da 5 quesiti a risposta singola).
                   Questa pubblicazione, oltre al superamento dell’esame, attraverso un equilibrato livello
               di conoscenza sugli argomenti dei vigenti programmi, non trascura di trasmettere la discipli-
               na che regola l’andar per mare a tutela anche della salvaguardia della vita umana. Contiene
               anche i quiz ministeriali, collocati dopo ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta
               esatta, la cui soluzione costituisce un buon esercizio per l’esame; le risposte esatte sono se-
               gnalate al termine di ciascun elenco).
                   Il volume è destinato prevalentemente alla preparazione dell’esame (motore e vela) en-
               tro le 12 miglia dalla costa, ma può costituire una solida base teorica anche per sostenere
               l’esame senza limiti, in ragione di taluni peculiari argomenti specifi camente trattati nei capi-
               toli E ed F.
                   Dato che il Codice della nautica da diporto consente il comando e la condotta di natanti
               e imbarcazioni da diporto nelle acque interne e nelle acque marittime entro il limite di sei mi-
               glia di distanza dalla costa senza patente nautica, se a bordo è installato un motore di poten-
               za non superiore a 40,8 cavalli vapore e cilindrata non superiore a determinati limiti, questa
               pubblicazione potrà essere certamente utile anche a coloro che, pur non essendo tenuti per
               legge a superare un esame per l’accertamento delle competenze necessarie, siano comun-
               que interessati a conoscere le norme e la tecnica indispensabili per la sicurezza della navi-
               gazione e per un corretto andar per mare.










                                                                                       3
   1   2   3   4   5   6   7   8