Page 18 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 18

A    ELEMENTI DI NAVIGAZIONE



              Esempio: Si intende determinare il tempo che       T = S • 60 / V
              impiega un’imbarcazione per percorrere un   T = 28 • 60 / 12 = 140 minuti = 2h 20’
              tratto di mare di 28 miglia alla velocità di 12
              nodi.                                 Quiz per l’esame
              F1 - ELEMENTI DI NAVIGAZIONE STIMATA
               Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:  10701009
               1  alla lunghezza dell’arco di un circolo di parallelo che corrisponde ad a 1’ (un primo) misurato sulla scala   V F
                 della longitudine
               2  alla lunghezza dell’arco di circolo massimo che corrisponde a 1’ (un primo) di latitudine  V F
               3  a 1896 metri                                                     V F
               Relativamente alla navigazione stimata, si può aff ermare che:       10705002
               1  solitamente i problemi di navigazione stimata sono risolti attraverso il metodo grafi co, utilizzando le carte   V F
                 nautiche, le squadrette e il compasso
               2  i problemi di navigazione stimata sono risolti solo attraverso l’ausilio del GPS  V F
               3  solitamente i problemi di navigazione stimata sono risolti attraverso il punto nave astronomico  V F
               Relativamente alla navigazione stimata, si può aff ermare che:       10705007
               1  la corretta conoscenza e valutazione della distribuzione dei pesi a bordo consentono al navigante di   V F
                 acquisire una velocità superiore a quella prevista dalla casa costruttrice
               2  la corretta conoscenza e valutazione della distribuzione dei pesi a bordo consentono al navigante di   V F
                 acquisire una velocità inferiore a quella di crociera
               3  la corretta conoscenza e valutazione degli eff etti causati dal vento e dalla corrente consentono, di   V F
                 contrastarne le conseguenze, modifi cando adeguatamente la direzione della prua e della velocità
                 propulsiva della propria unità

               Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, quale tra queste affermazioni è corretta?  10705008
               1  la navigazione stimata consente al navigante esperto di eff ettuare delle comunicazioni radio più nitide  V F
               2  l’esperienza marinaresca maturata nella condotta della navigazione contribuisce a far sì che il navigante   V F
                 possa conoscere, in ogni istante, la più probabile posizione raggiunta con la propria unità navale
               3  la navigazione stimata consente al navigante esperto di eff ettuare dei punti nave costieri più accurati  V F
               Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, cosa si intende per punto stimato?  10705009
               1  un punto che rappresenta la posizione dell’unità navale ottenuta mediante due rilevamenti simultanei  V F
               2  un punto che rappresenta l’esatta posizione dell’unità navale    V F
               3  un punto che rappresenta in maniera approssimata la posizione dell’unità  V F
               Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore della velocità riferita ad un per-  10705015
               corso stimato, effettuato in un determinato intervallo temporale, quale tra le seguenti formule dovrà

               essere applicata?
               1  S = V * T, dove V si esprime in nodi (miglia nautiche orarie) e T in ore e decimi di ora  V F
               2  V = S / T, dove S si esprime in miglia nautiche e T in ore e decimi di ora  V F
               3  T = S / V, dove S si esprime in miglia nautiche e V in nodi (miglia nautiche orarie)  V F
               Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore del percorso stimato compreso   10705016
               tra due punti, considerando la velocità propulsiva della propria unità navale e l’intervallo temporale
               impiegato per percorrerlo, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
               1  V = S / T, dove S si esprime in miglia nautiche e T in ore e decimi di ora  V F
               2  T = S / V, dove S si esprime in miglia nautiche e V in nodi (miglia nautiche orarie)  V F
               3  S = V * T, dove V si esprime in nodi (miglia nautiche orarie) e T in ore e decimi di ora  V F
               Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare l’intervallo temporale necessario per per-  10705017
               correre la distanza tra due punti ad una determinata velocità propulsiva, quale tra le seguenti formule
               dovrà essere applicata?
               1  T = S / V, dove S si esprime in miglia nautiche e V in nodi (miglia nautiche orarie)  V F
               2  S = V * T, dove V si esprime in nodi (miglia nautiche orarie) e T in ore e decimi di ora  V F
               3  V = S / T, dove S si esprime in miglia nautiche e T in ore e decimi di ora  V F
               Qual è la causa più importante dell’imprecisione del punto stimato?  10705022
               1  errori nella misura della velocità con il solcometro             V F
               2  errori nella prora vera (Pv)                                     V F
               3  errori soggettivi nella conoscenza e/o nell’apprezzamento dello scarroccio e della deriva  V F
              Risposte vere: 10701009: 2 - 10705002: 1 - 10705007: 3 - 10705008: 2 - 10705009: 3 - 10705015: 2 - 10705016: 3 -
              10705017: 1 - 10705022: 3
              104
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23