Page 20 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 20

A    RESPONSABILITÀ DEL COMANDANTE



               G2.1  Equipaggio e servizi di bordo    in ogni caso svolti da personale iscritto nel-
                 Il comandante o il conduttore di un’unità   le matricole della gente di mare e della na-
                                                      vigazione interna, fatti salvi i servizi comple-
              da diporto adibita a diporto “puro”:    mentari di bordo, di camera e di cucina, per
              •  è tenuto a verifi care, prima della partenza, la   lo svolgimento dei quali possono essere adi-
                presenza a bordo di un equipaggio qualifi ca-  bite le persone imbarcate in qualità di ospi-
                to e suffi  ciente, per consistenza, ad aff ronta-  ti (purché abbiano compiuto il sedicesimo
                re la navigazione che intende intraprendere,   anno di età).
                anche in relazione alle condizioni meteoma-
                rine previste e alla distanza da porti sicuri;  Solo il proprietario della nave da diporto
              •  a proprio giudizio, può far svolgere i servi-  può comandarla senza essere iscritto alla gen-
                zi di bordo anche dalle persone imbarcate   te di mare, tutti gli altri, personale di coperta e
                in qualità di ospiti, purché abbiano compiu-  di macchina, devono esservi iscritti e possede-
                to il sedicesimo anno di età (per i servizi di   re apposito titolo professionale.
                coperta, camera e cucina) e il diciottesimo   Per le imbarcazioni e le navi da diporto
                anno di età (per i servizi di macchina); sul-  adibite a noleggio sussistono regole specifi che
                le navi da diporto, tuttavia, i servizi di bor-  per il numero minimo dei componenti dell’equi-
                do (di coperta e di macchina) devono essere   paggio.
                                                    Quiz per l’esame
              G2.1 - EQUIPAGGIO E SERVIZI DI BORDO
               In generale il numero minimo dei componenti l’equipaggio di una qualsiasi unità da diporto (purchè   10801121
               non adibita a noleggio) è stabilito:
               1  dal comandante in funzione della navigazione da intraprendere in relazione alle condimeteo marine e alla   V F
                 distanza da porti sicuri
               2  nel certifi cato di sicurezza per imbarcazioni da diporto         V F
               3  con ordinanza dell’Autorità marittima competente, trattandosi di navigazione entro 12 miglia  V F
              Risposte vere: 10801121: 1
               G2.2 Assicurazione RC                sponsabilità civile verso terzi prevista dal DLG
                 Fra gli obblighi del Comandante rientra   n. 209/2005.
              quello di navigare in regola con le vigenti dispo-  Per le unità da diporto dotate di moto-
              sizioni in materia di regime assicurativo delle   re amovibile l’obbligo assicurativo è relativo al
              unità da diporto. Al riguardo, si prevede che le   motore, sempre di qualsiasi potenza (ed anche
              unità da diporto dotate di motore, fi sso o amo-  se dotato di certifi cato d'uso o altro documen-
              vibile, di qualsiasi potenza, per poter navigare   to equipollente straniero), che viene assicurato
              in acque a uso pubblico o equiparate tali devo-  indipendentemente dall’unità cui è applicato: ri-
              no essere coperte dall’assicurazione della re-  sultando così assicurata l’unità su cui di volta in
                                                    volta viene installato il motore.
              G2.2 - ASSICURAZIONE RC               Quiz per l’esame
               Conseguentemente all’ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l’unità   10401016
               ormeggiata al mio fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina. Pertanto, il danneggiato:

               1  ha diritto al risarcimento del danno stante l’irregolare condotta della navigazione e la conseguente   V F
                 responsabilità per urto tra navi, anche se dovuto al solo moto ondoso
               2  ha diritto al risarcimento solo se il danno patito sia conseguenza di un urto per contatto fi sico diretto di   V F
                 nave contro nave
               3  ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato per assicurare   V F
                 adeguatamente i suoi ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità
               Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre   10801031
               2005, n. 209, e successive modificazioni) si applicano:

               1  a qualsiasi unità galleggiante                                   V F
               2  a tutte le unità da diporto come defi nite dal codice della nautica  V F
               3  a tutte le unità da diporto come defi nite dal codice della nautica,con esclusione delle unità a remi e a vela   V F
                 non dotate di motore ausiliario
              Risposte vere: 10401016: 1 - 10801031: 3

              128
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25