Page 21 - Guida Sicura per le patenti nautiche. Teoria e Quiz
P. 21
H
H EQUIPAGGIAMENTO MARITTIMO
In via generale, l'equipaggiamento marit- vranno essere posizionati sottocoperta o in
timo installato a bordo di una nave serve ad un gavone chiuso in modo da non essere fa-
assicurare l'esigenza della sicurezza in mare, cilmente raggiungibili, oppure, sempre a ti-
della tutela della pubblica incolumità e della tolo esemplifi cativo, la sagola della zatte-
protezione ambientale. Per tali fi nalità ogni ra dovrà essere adeguatamente fi ssata alla
equipaggiamento è corredato di apposite istru- barca, in modo da esser funzionale in caso
zioni e di tutte le informazioni necessarie per di suo lancio in acqua);
l'installazione a bordo e l'utilizzo in sicurezza • il corretto posizionamento degli estintori,
(comprese le eventuali limitazioni d'uso). in modo da assicurarne un pronto utilizzo,
ponendoli in questo senso in prossimità di
dove pensiamo possano essere più neces-
H1 DOTAZIONI DI BORDO sari in caso di emergenza;
E DI SICUREZZA • l’opportuna pronta disponibilità della sacca
Le dotazioni di sicurezza costituiscono di sopravvivenza (cd. “Grab Bag”), ove sono
equipaggiamenti marittimi e, come tali, devono contenute le dotazioni normalmente custodite
essere coerenti a quanto previsto dalla diretti- all’interno della zattera di salvataggio, che do-
va 2014/90/UE, recando un apposito simbolo vrà essere tenuta a portata di mano in modo
che ne attesta in tal senso l'omologazione. In da poter essere lanciata nella zattera di sal-
via generale, restano in capo al comandante la vataggio in caso di abbandono dell’unità;
cura e la corretta tenuta delle dotazioni di sicu- • il corretto conferimento al rivenditore dei se-
rezza. Egli deve anche assicurare: gnali di soccorso scaduti (razzi-fuochi a ma-
• il corretto posizionamento a bordo di ogni no-boette fumogene) allorquando si procede
dotazione di sicurezza (es. la zattera di sal- alla loro sostituzione.
vataggio o i giubbotti di salvataggio non do- Quiz per l’esame
H1 - DOTAZIONI DI BORDO E DI SICUREZZA
In caso di abbandono dell’imbarcazione: 10307002
1 per prima cosa si lancia la zattera in mare V F
2 la sagola della zattera deve essere fi ssata alla barca, prima di lanciarla in acqua V F
3 si gonfi a il tender V F
Il “Grab Bag” è: 10307005
1 è quel sacco contenente le dotazioni normalmente custodite all’interno della zattera di salvataggio V F
2 la sacca contente i giubbotti i salvataggio quando sono riposti V F
3 un’attrezzatura velica V F
Il “Grab Bag” deve: 10307006
1 essere custodito e protetto in un gavone sottocoperta per evitare danneggiamenti al suo contenuto V F
2 essere tenuto a portata di mano in modo da poter essere lanciato nella zattera di salvataggio in caso di V F
abbandono della barca
3 essere tenuto saldamente legato con una cinghia alla custodia rigida della zattera V F
I segnali di soccorso scaduti (razzi-fuochi a mano-boette fumogene): 10802052
1 devono essere conferiti al rivenditore nel momento della loro sostituzione V F
2 è consentito spararli per esercitazione V F
3 è consentito utilizzarli per uso privato, ma solo in occasione del Capodanno V F
In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio? 10307003
1 sottocoperta V F
2 sulla tuga V F
3 sul pulpito di poppa V F
In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio? 10307004
1 in un vano ricavato nello specchio di poppa V F
2 in un gavone chiuso in posizione diffi cilmente raggiungibile V F
3 sulla tuga V F
Risposte vere: 10307002: 2 - 10307005: 1 - 10307006: 2 - 10802052: 1 - 10307003: 1 - 10307004: 2
143