Page 10 - Trasporti e città
P. 10

A7        TECNICHE DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO



                                      2
                  •  k = 19,20: (47 - P )  [m];
                                    85
                  • distanza dall’intersezione  8,00 m.
                  Benefi ci
                  •  massima riduzione della velocità veicolare di 25 km/h;
                  •  adatto in presenza di disabili;
                  • la fi gura 44.2) comporta una riduzione delle velocità anche dei ciclomotori.

                  Aspetti negativi
                  •  Incrementa i livelli di rumore e vibrazione;
                  •  riduce il numero degli stalli per la sosta veicolare;
                  • può infl uenzare la scelta dei percorsi;
                  • in fi gura 44.1) elevate velocità dei ciclomotori lungo la pista ciclabile;
                  • in fi gura 44.2) i ciclisti risultano penalizzati;
                  •  costi di manutenzione;
                  •  sobbalzo dei veicoli commerciali.

                  SPARTITRAFFICO CENTRALE VALICABILE


                   1) ciclisti in pista ciclabile                      2) ciclisti sulla carreggiata























                                                   Figura 45
                    Schema per il dimensionamento di uno spartitraffico centrale valicabile (ASVV, CROW 1998)

                  Contesto
                  • W  7,25 m in 1); W  8,00 m in 2);
                  •  l’attraversamento pedonale avviene lungo tutta la lunghezza della tratta stradale
                     in esame;
                  •  doppio senso di marcia;
                  • in fi gura 45.2) non lungo percorsi ciclabili.






                  182





                                                                                          18/03/2014   12:04:00
          Testo.indd   182                                                                18/03/2014   12:04:00
          Testo.indd   182
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15