Page 8 - Trasporti e città
P. 8
A3 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI TRADIZIONALI,
NON CONVENZIONALI ED INNOVATIVI
E quindi la RELAZIONE GENERALE DEL DEFLUSSO si esprime in sintesi
come segue:
H = δ(V) • V
A3.1.1 Densità Libera
Nel caso dei sistemi a densità libera (caso stradale) nessun impedimento è
dato alla libera circolazione dei veicoli sulla sezione, la marcia è a vista e legata ai
comportamenti di valutazione soggettiva di sicurezza dei conducenti. Di conseguen-
za la relazione tra Flusso H e velocità è rappresentabile da un diagramma del tipo
di quello di seguito riportato, che è denominato CURVA DI DEFLUSSO.
In regime di circolazione libera, il quale si realizza quando il traffi co è scarso,
il processo delle velocità durante l'intervallo T è costituito da una sequenza di varia-
bili identicamente distribuite con media uguale al livello costante V*. In questo caso
una buona stima del livello V* è data dalla media aritmetica delle velocità dei veico-
li transitati durante T.
Figura 1
Andamento qualitativo della curva di defl usso stradale
Se un veicolo che passa attraverso la sezione di osservazione con velocità V
mantiene costante tale velocità durante il tempo che intercorre fra il suo passaggio
e quello del veicolo successivo, nell'istante di passaggio di quest'ultimo la distanza
spaziale s fra i due è data da s = V x t.
In regime di circolazione libera V e t sono variabili indipendenti e pertanto ri-
sulta che la densità è l’inverso del distanziamento medio tra i veicoli dm:
54
18/03/2014 12:03:49
Testo.indd 54
Testo.indd 54 18/03/2014 12:03:49