Page 10 - ITS nei trasporti stradali
P. 10

A4        INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TELEMATICA
                            PER I TRASPORTI: ELEMENTI COSTITUTIVI


                  to passeggeri e merci, è necessario individuare quali elementi di maturità tecnologi-
                  ca lo hanno consentito. A tal fi ne, è opportuno premettere alcune defi nizioni.
                        Quando si parla di reti di telecomunicazione s’intendono sia le reti in senso fi -
                  sico, cioè i mezzi trasmissivi ed i dispositivi di commutazione, sia le reti in senso lo-
                  gico, cioè le architetture dei collegamenti. Dal punto di vista fi sico, la rete consiste
                  in sostanza in un insieme di nodi connessi tra loro e con gli utenti da mezzi di tra-
                  smissione. La tecnologia mette a disposizione tre diversi supporti per trasmettere le
                  informazioni: i cavi in rame (doppino schermato e cavo coassiale), i cavi in fi bra otti-
                  ca e l’etere (ponte radio o collegamento con satellite artifi ciale). Ogni supporto pre-
                  senta caratteristiche adatte a compiti diversi, in funzione dei segnali da trasportare,
                  delle distanze da coprire e dei costi d’installazione.
                        La scala d’utilizzo va dalla dimensione mondiale alla rete locale fra alcuni
                  personal computer in un uffi cio o alla rete locale in un reparto o in un’azienda. In tal
                  senso, in base alla differente copertura geografi ca, si distingue tra:
                  •  le reti personali o PAN (Personal Area Networks), adatte per comunicazioni a di-
                    stanza di pochi metri, alle quali si possono abbinare i sistemi di identifi cazione au-
                    tomatica;
                  •  le reti locali o LAN (Local Area Networks, eventualmente senza fi li o wireless dun-
                    que WLAN), circoscritte ad un singolo insediamento (fi no a qualche chilometro);
                  •  le reti metropolitane o MAN (Metropolitan Area Networks), che coprono un’area
                    urbana (poche decine di chilometri);
                  • infi ne, le reti estese o WAN (Wide Area Networks), che possono raggiungere
                    qualsiasi località al mondo (Figura 22).


























                                                   Figura  22
                     Schema generale di reti mobili per i trasporti e informazioni sulla mobilità, con esclusione
                                             delle reti di radiodiffusione

                        In particolare, è la natura del trasporto che necessita, tra tutte le reti disponi-
                  bili, di quelle adatte alla comunicazione in movimento. In tale ottica è possibile effet-
                  tuare comunicazioni in voce e trasmissioni bidirezionali di dati e documenti diretta-
                  mente dall’automezzo mediante reti micro e macro-cellulari digitali, sistemi via sa-


                  62





                                                                                          3/1/2013   3:57:54 PM
          Testo.indd   62
          Testo.indd   62                                                                 3/1/2013   3:57:54 PM
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15