Page 21 - Tachigrafi: uso e alterazioni
P. 21

D




               D TACHIGRAFO ANALOGICO
                   (293) Giandomenico Protospataro • Gianluca Rossi • Rudi Zucchelli

                   Sui veicoli immatricolati negli Stati UE fi no al 30.4.2006, l’attività dei conducenti tenuti al ri-
               spetto delle norme sociali in materia di guida e riposo viene registrata mediante tachigrafo analo-
               gico; esso registra i dati scrivendoli su un foglio di registrazione (disco), utilizzabile per 24 ore, che
               deve essere inserito nel tachigrafo.
                   Il tachigrafo funziona automaticamente sia quando il veicolo è in movimento sia quando è
               fermo; il conducente deve solamente:
               •  inserire il foglio di registrazione (disco), dopo averlo compilato, nell’apposito alloggiamento;
               •  selezionare, sul commutatore, l’attività che si appresta a svolgere, scegliendo fra: Lavoro, Di-
                 sponibilità, Riposo. Il tachigrafo analogico, quindi, registra GUIDA quando il veicolo si muove,
                 mentre registra l’attività impostata sul commutatore quando il veicolo è fermo.
                   Molti apparecchi sono in grado di registrare, su due diversi fogli di registrazione, l’attività di
               due conducenti che si alternano alla guida del veicolo (v. § D1.6).
                   Il tachigrafo deve essere sigillato da un’offi cina autorizzata per garantire conformità e corret-

               tezza dei dati registrati.
                   I fogli di registrazione (dischi) utilizzati devono essere omologati e di tipo compatibile con il
               tachigrafo analogico installato sul veicolo.























               Tachigrafo analogico





















                                                                                     113
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26