Page 160 - ADR 2023
P. 160

Tabella 5.1.5.3.1: Fattori di moltiplicazione per le cisterne,
              i contenitori e i materiali LSA-1, gli SCO-I e gli SCO-III non imballati [19]
                        Dimensioni del carico  a           Fattore di moltiplicazione
                        Fino a 1 m 2                       1
                        Superiore a 1 m 2  ¿ no a 5 m 2    2
                        Superiore a 5 m 2  ¿ no a 20 m 2   3
                        Superiore a 20 m 2                 10
                        a  Area della più grande sezione del carico.
             5.1.5.3.2.   [21] Il TI di ogni sovrimballaggio rigido, contenitore o veicolo è
                        determinato sommando i TI di tutti i colli contenuti. Nel caso di
                        una spedizione garantita da un solo speditore, quest’ultimo può
                        determinare il TI misurando direttamente il rateo di dose.
                        Il TI di un sovrimballaggio deve essere determinato solamente
                        sommando gli TI di tutti i colli contenuti in detto sovrimballaggio.

             5.1.5.3.3.   Il CSI di ogni sovrimballaggio o contenitore deve essere determinato
                        sommando i CSI di tutti i colli contenuti. La medesima procedura
                        deve essere applicata per la determinazione della somma totale
                        dei CSI in una consegna o a bordo di un veicolo.
             5.1.5.3.4.  I colli, i sovrimballaggi e i contenitori [10] devono essere classi¿ cati
                        in una delle categorie I-BIANCA, II-GIALLA o III-GIALLA, confor-
                        memente alle condizioni speci¿ cate nella Tabella 5.1.5.3.4 e alle
                        seguenti disposizioni:
                        a)  per determinare la categoria nel caso di un collo, di un sovrim-
                           ballaggio o di un contenitore  [10], si deve tenere conto con-
                           temporaneamente dell'IT e del rateo di dose [19] super¿ ciale.
                           Quando, secondo l'IT, la classi¿ cazione dovrebbe essere fatta
                           in una categoria, ma, secondo il rateo di dose [19] super¿ ciale,
                           la classi¿ cazione dovrebbe essere fatta in una categoria di௺ e-
                           rente, il collo, il sovrimballaggio o il contenitore [10] deve essere
                           classi¿ cato nella più elevata delle due categorie. A tal ¿ ne, la
                           categoria I-BIANCA è considerata come la categoria più bassa;
                        b)  l’IT deve essere determinato secondo le procedure speci¿ cate
                           al 5.1.5.3.1 e 5.1.5.3.2;
                        c)  se il rateo di dose è superiore [19] sulla super¿ cie a 2 mSv/h, il
                           collo o il sovrimballaggio deve essere trasportato in uso esclusivo
                           e tenendo conto delle disposizioni del 7.5.11, CV33 (1.3) e (3.5)
                           a);
                        d)  un collo trasportato in regime d'accordo speciale deve essere
                           classi¿ cato nella categoria III-GIALLA secondo le prescrizioni
                           del 5.1.5.3.5 [6];
                        e)  un sovrimballaggio o un contenitore  [9] nel quale sono raggruppati
                           più colli trasportati in regime d'accordo speciale deve essere
                           classi¿ cato nella categoria III-GIALLA secondo le prescrizioni
                           del 5.1.5.3.5 [6].




              1096                                   Accordo ADR 2023




                                                                           13/10/2022   17:13:27
          ADR_2023.indd   1096
          ADR_2023.indd   1096                                             13/10/2022   17:13:27
   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165