Page 20 - Segnaletica stradale in ambito urbano. Metodi e tecniche d'attuazione
P. 20
parte della luce emessa dai proiettori anabbaglianti di un veicolo venga ad incide-
re sulla segnaletica e sia restituita verso l’occhio del conducente del veicolo stesso
(¿ gura 3). Per misurare la retroriÀ essione in condizioni di illuminazione con i proiettori
dei veicoli si utilizzano apparecchiature portatili (retroriÀ ettometri) che restituiscono il
-2
-1
coef¿ciente di luminanza retroriÀ essa (R ), espresso in mcd·m ·lx che permette
L
la de¿ nizione della speci¿ ca classe di prestazione in condizione di super¿ cie segna-
letica asciutta (¿ gura 4), bagnata (¿ gura 5) e in condizioni di pioggia (¿ gura 6).
Figura 3
Principio della retroriÀessione e funzione delle microsfere
Tipo e colore del segnale orizzontale Classe Coef¿ciente minimo di luminanza
-1
retroriÀ essa R L [mcd·m ·lx ]
-2
Permanente Bianco R0 Nessun requisito
R2 R L 100
R3 R L 150
R4 R L 200
R5 R L 300
Giallo R0 Nessun requisito
R1 R L 80
R3 R L 150
R4 R L 200
Provvisorio R0 Nessun requisito
R3 RL 150
R5 RL 300
La classe R0 si applica quando la visibilità della segnaletica orizzontale è ottenuta senza retroriÀ essio-
ne in condizioni di illuminazione con i proiettori dei veicoli.
Figura 4
Classi di R L per segnaletica orizzontale asciutta
Condizioni di bagnato Classe Coef¿ciente minimo di luminanza
retroriÀ essa R L [mcd·m ·lx ]
-1
-2
Come si presenta un minuto dopo lo sversa- RW0 Nessun requisito
mento uniforme di 10 litri di acqua chiara da RW1 R L 25
un’altezza di 0,5 metri. RW2 R L 35
RW3 R L 50
RW4 R L 75
La classe RW0 riguarda situazioni in cui questo
tipo di retroriÀ essione non è richiesta per ragioni
economiche o tecnologiche.
Figura 5
Classi di RL per segnaletica orizzontale in condizioni di bagnato
120 SEGNALETICA STRADALE IN AMBITO URBANO
10/16/2013 8:29:04 AM
Testo_17.indd 120
Testo_17.indd 120 10/16/2013 8:29:04 AM