Page 27 - CAP teoria e quiz e Ruolo del conducente
P. 27
E
USO ECONOMICO DEL VEICOLO E SUA MANUTENZIONE
E USO ECONOMICO DEL VEICOLO E SUA MANUTENZIONE
Massimo Valentini
E1 RIDUZIONE DEI CONSUMI • adottare un regime di giri costante con
E DELL’INQUINAMENTO la marcia più alta per quanto compatibile
ATMOSFERICO con le condizioni della strada;
Il motore di un veicolo trasforma poco più • tenere i fi nestrini chiusi durante la marcia,
soprattutto se si circola a velocità sostenuta;
del 20% dell’energia termica del carburante in • usare moderatamente il climatizzatore;
energia meccanica per il movimento.
• evitare di caricare bagagli sul tetto, per non
peggiorare l’aerodinamica del veicolo;
• evitare il sovraccarico e il trasporto di ogget-
ti inutili;
• evitare percorsi brevi e frequenti avviamenti
a freddo;
• spegnere il motore durante gli arresti pro-
lungati (semafori rossi, passaggi a livello
chiusi, ecc.).
Trasformazione energia chimica in energia meccanica
L’inquinamento atmosferico prodotto
dai veicoli a motore può essere ridotto li-
mitando i consumi di carburante che dipen-
dono sostanzialmente da due fattori: comporta-
mento del conducente ed effi cienza degli orga-
ni del motore, che ottimizzano la combustione
del carburante.
Uno stile di guida volto a contenere i
consumi di carburante oltre a ridurre i costi Corretto stile di guida
di esercizio dell’impresa, riduce anche l’in-
quinamento atmosferico. Per ridurre il consumo di carburante e
Per migliorare il rendimento e ridurre i l’inquinamento atmosferico è necessario
consumi di carburante, quindi è opportuno: anche effettuare gli interventi di manuten-
• scegliere il percorso economicamente zione programmata previsti dal Costruttore.
più conveniente, che non sempre è quel- Per ridurre l’inquinamento dell’aria pro-
lo più breve in termini di tempo o di di- vocato dalla circolazione dei veicoli:
stanza (nella scelta del percorso stradale • azionati da motore a scoppio l’automobi-
occorre prediligere strade rettilinee, pianeg- lista deve curare la perfetta regolazione
gianti e prive di intersezioni); degli organi di accensione e di alimenta-
• marciare a velocità costante; zione;
• utilizzare il motore ad un numero di giri • con motore Diesel bisogna sostituire
il più possibile vicino al regime di coppia periodicamente il fi ltro dell’aria e curare
massima (il massimo rendimento di un la manutenzione della pompa di iniezione e
veicolo con motore alternativo, infatti, si degli iniettori (i consumi elevati possono
ha quando il motore ruota ad un numero dipendere anche da iniettori ineffi cienti);
di giri corrispondente alla coppia massi- • è necessario controllare periodicamente la
ma); pressione degli pneumatici e la fumosità dei
gas di scarico.
117
TESTO.indd 117 01/06/2023 14:27:46
TESTO.indd 117
01/06/2023 14:27:46