Page 31 - CAP teoria e quiz e Ruolo del conducente
P. 31
F
F USO DELLE CARTINE STRADALI
Massimo Valentini
• l’ovest è posto a sinistra (l’est a destra).
F1 CARTE GEOGRAFICHE
Nonostante la larga diff usione dei naviga-
tori satellitari è comunque opportuna la cono-
scenza della carta geografi ca, la cui consulta-
zione costituiva, fi no a qualche anno addietro,
uno strumento indispensabile per chi volesse
orientarsi sul territorio.
Le carte geografi che sono la rappresenta-
zione totale o parziale della superfi cie terrestre.
La lettura e l’interpretazione delle carte
consentono di conoscere le lunghezze dei per-
corsi, le distanze nonché le variazioni altime-
triche.
Nelle carte geografi che:
• il nord geografico è posto in alto (il sud in Uso della carta geografi ca
Quiz per l’esame
basso); Quiz per l’esame
F1 - CARTE GEOGRAFICHE
Nelle carte geografiche il nord geografico è posto: 00097
1 In alto V F
2 In basso V F
3 A destra V F
Nelle carte geografiche l’ovest è posto: 00098
1 A sinistra V F
2 In alto V F
3 In basso V F
Risposte vere: 00097: 1 - 00098: 1
F2 SCALA
Le carte geografi che hanno dimensioni ri-
dotte rispetto a quelle reali.
Nelle carte geografi che, la scala indica
il rapporto tra la misura sulla carta e quella
reale (la scala della carta geografi ca rappre-
senta il rapporto di riduzione tra la carta ge-
ografica e il territorio rappresentato).
Il fattore di scala di una carta stradale:
• è il rapporto tra la misura rilevata sulla
carta e la misura reale; Scala sulla cartina
• è indicato nella legenda integrata nella
carta stessa. La rappresentazione grafica di una car-
Questo rapporto è espresso sotto forma di ta stradale, quindi, è tanto più precisa quan-
frazione (1:N) in cui il numeratore rappresenta to più alto è il fattore di scala, infatti:
l’unità (es. 1 cm sulla carta) e il denominato- • quanto più grande è il secondo numero
re (N) esprime quante volte le dimensioni reali della scala (fattore di scala basso) tanto
sono state ridotte. maggiore è la zona riprodotta sulla carta e
conseguentemente meno numerosi sono
125
TESTO.indd 125 01/06/2023 14:27:50
01/06/2023 14:27:50
TESTO.indd 125