Page 23 - CAP teoria e quiz e Ruolo del conducente
P. 23
D
D MOTORI DEI VEICOLI E RELATIVI IMPIANTI
Massimo Valentini
D1 MOTORI E TECNOLOGIE
COSTRUTTIVE DEI VEICOLI
Gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori
sono equipaggiati con motori elettrici o endo-
termici.
I motori endotermici (a combustione inter-
na) possono essere alimentati con carburanti
tradizionali (benzina e gasolio) o con combu-
stibili più economici e meno inquinanti (GPL,
metano), che però presentano alcuni inconve-
nienti:
• nei motori a GPL è più diffi coltoso l’av-
viamento a freddo;
• i veicoli alimentati a metano hanno un’auto-
nomia piuttosto limitata.
Quiz per l’esame
Quiz per l’esame
D1 - MOTORI E TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DEI VEICOLI
Nei motori a GPL 00346
1 È più diffi coltoso l’avviamento a freddo V F
2 Si ha lo stesso rendimento del motore a benzina V F
3 È meno diffi coltoso l’avviamento a freddo V F
Risposte vere: 00346: 1
D1.1 Veicoli con motore elettrico
Il motore elettrico non è un motore a
combustione interna, infatti trasforma ener-
gia elettromagnetica in energia meccanica
per la trazione (forza motrice).
I veicoli con motore elettrico possono
essere:
• ad alimentazione esterna: prelevano elet-
tricità da una rete di distribuzione installata
sulla strada (es. fi lobus o tram);
• ad alimentazione autonoma con batterie;
• ibridi o multimodali: muniti di motore termico
(a scoppio o Diesel) e di un motore elettrico. Veicoli con motore elettrico alimentati da linea elettrica
esterna (fi lobus), batterie, celle a combustibile,
motore termico (ibridi)
Quiz per l’esame
Quiz per l’esame
D1.1 - VEICOLI CON MOTORE ELETTRICO
I veicoli con motore elettrico 00345
1 Possono essere ad alimentazione autonoma con batterie V F
2 Sono esclusivamente ad alimentazione interna V F
3 Sono esclusivamente ad alimentazione da linea esterna V F
61
TESTO.indd 61 01/06/2023 14:27:29
TESTO.indd 61
01/06/2023 14:27:29