Page 14 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 14
B1 ESERCIZIO DI ATTIVITÀ COMMERCIALE DI AUTOTRASPORTO
so inutilmente il termine assegnato, il giudice
del registro può ordinarla con decreto.
Per l’inosservanza dell’obbligo di iscrizio-
ne è prevista la sanzione amministrativa da
10,00 a 516,00 euro.
Negli atti e nella corrispondenza delle so-
cietà soggette all’obbligo dell’iscrizione nel re-
gistro delle imprese, devono essere indicati i
seguenti dati: la sede della società, l’uffi cio del
registro delle imprese presso il quale questa è
iscritta e il numero d’iscrizione.
La cancellazione dal registro delle impre-
se è prevista quando è avvenuta una iscrizio- Registro delle imprese
ne senza che esistano le condizioni richieste
dalla legge. Dopo aver eff ettuato gli aggiorna- B1.1.2 Azienda
menti previsti dalla legge, l’iscrizione è esegui-
ta senza indugio e comunque entro il termine di S’intende per:
10 giorni dalla protocollazione della domanda. • azienda: il complesso di beni organizzati
Il termine è ridotto alla metà se la domanda è dall’imprenditore per l’esercizio dell’im-
presentata su supporti informatici. presa. La gestione dell’azienda è la com-
Ai fi ni della sua organizzazione, l’uffi cio plessa attività che si svolge per il raggiungi-
del registro delle imprese tiene il: mento del suo fi ne. In sostanza è costituita
• protocollo: ha una numerazione progressi- dalla rilevazione dei più svariati fatti azien-
va secondo l’ordine cronologico di presenta- dali. I beni costituenti l’azienda, materiali e
zione o di arrivo di ciascuna domanda; immateriali, devono essere in posizione pa-
• registro delle imprese: è unico e compren- ritetica tra loro e quindi tutti essenziali per
de le sezioni speciali in cui sono iscritti gli l’esistenza dell’azienda. Su di essa l’impren-
imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori e ditore vanta un diritto autonomo, distinto da
le società semplici. Sono piccoli imprendi- diritti spettanti sui singoli beni;
tori i coltivatori diretti del fondo, gli artigia- • impresa: l’attività che l’imprenditore svol-
ni, i piccoli commercianti e coloro che eser- ge utilizzando beni di cui non deve neces-
citano un’attività professionale organizzata sariamente avere la proprietà ma che sono
prevalentemente con il lavoro proprio e dei da lui organizzati e collegati in funzione
componenti della famiglia; del processo produttivo. All’imprenditore
• archivio degli atti e dei documenti. compete il processo di pianifi cazione stra-
Il registro delle imprese ha il compito di tegica dell’impresa e quindi egli deve as-
rendere pubbliche le imprese esistenti e i fat- sumere quelle decisioni di lungo termine re-
ti che le riguardano. Con il registro si vuole ot- lative alla defi nizione della mission azienda-
tenere un’anagrafe completa di tutte le impre- le, degli obiettivi e traguardi, in termini quan-
se esistenti sul territorio e devono essere iscrit- titativi, del portafoglio di attività.
ti tutti i fatti più importanti che riguardano la vita L’avviamento non è un elemento ma una
di un’impresa: La funzione del registro è quella qualità dell’azienda. Esso consiste nell’attitudi-
di pubblicità. Può essere di due tipi: ne dell’azienda a produrre beni e servizi e quin-
• pubblicità dichiarativa o costitutiva se l’iscri- di profi tto. Tale attitudine dovrà essere quantifi -
zione avviene nella sezione ordinaria; riguar- cata economicamente al momento dell’aliena-
da le imprese commerciali ed ha la funzione di zione dell’azienda o alla cessazione di un rap-
rendere opponibile ai terzi i fatti registrati; porto di locazione.
• pubblicità notizia se l’iscrizione avviene
nella sezione speciale; serve solo a fornire
a terzi informazioni circa la vita della piccola
impresa, artigiana e agricola.
30