Page 10 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 10
A1 PRINCIPALI CONTRATTI UTILIZZATI NELL’AUTOTRASPORTO
dell’agente la documentazione necessaria
relativa a beni o servizi trattati e fornire all’a-
gente le informazioni necessarie all’esecu-
zione del contratto;
Contratto di servizi di logistica
• contratto di deposito. Il deposito è il con-
tratto col quale una parte riceve dall’altra
una cosa mobile con l’obbligo di custodirla
e di restituirla in natura. Dal contratto di de- Contratto di agenzia
posito, che riguarda solo cose mobili, sorge • contratto di noleggio. È il contratto con il
l’obbligazione principale di custodire per re- quale si pone a disposizione un mezzo di
stituire; trasporto, perché un altro lo utilizzi per uno
o più viaggi. L’utilizzazione può riguardare:
- il solo mezzo di trasporto (locatio rei)
che il CDS defi nisce “locazione senza
conducente” e può riguardare sia il tra-
sporto persone sia il trasporto cose;
Contratto di deposito
• contratto di agenzia. Una parte (agente)
assume stabilmente l’incarico di promuove-
re, per conto dell’altra (mandante/preponen-
te), in cambio di una retribuzione, la conclu-
sione di aff ari in una zona determinata. Contratto di noleggio: solo mezzo di trasporto
L’agente contribuisce al collocamento delle - il mezzo di trasporto con persona-
merci e, quindi, anche al loro trasporto; age- le addetto al suo funzionamento (loca-
vola il contatto con i clienti e ne incrementa tio operis) (noleggio a tempo o a viaggio)
il numero. Il contratto di agenzia deve ave- che il CDS defi nisce “noleggio con con-
re forma scritta. Ciascuna parte ha l’irrinun- ducente”, formula ricorrente soprattutto
ciabile diritto di ottenere una copia del do- nel trasporto persone, con autobus o con
cumento fi rmato riproducendo il contenuto altri veicoli.
del contratto stesso e delle clausole aggiun-
tive. L’agente deve tutelare gli interessi del
preponente e agire con lealtà e buona fede.
Il preponente deve mettere a disposizione
10